CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] con il C., al quale avrebbe manifestato il desiderio di obbedire al duca dopo che il legato della Repubblica di Venezia gli aveva proposto di trasferirsi dall'universitàdi Pavia a quella di Padova.
L'attività letteraria del C. comprende, secondo la ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] a N. Heinsius, ms. presso la Biblioteca dell'universitàdi Leida (cfr. Bibliotheca Academiae Lugduno-Batavae,Catalogus, XXII, del poeta di G. Addison (traduzione di P. Rolli), II, Parigi 1740, p. 68; A. Fabroni, Lettere inedite di uomini illustri, ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] Eustachio che, da professore di medicina nell’Arcispedale fiorentino e di fisiologia all’Universitàdi Pisa, manifestò una Vaccà Berlinghieri, all’epoca studenti a Parigi, Polidori, a conferma di un coinvolgimento nell’atmosfera rivoluzionaria non ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] , ed è l'attuale Lat. 14137 della Bibl. Nazionale diParigi, esemplato a Verona il 19 ott. 1375, con postille del Broaspino de S. Marco") è nominato arbitro per la parte dell'"università" dei cittadini in occasione d'una contesa sorta tra questi e ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] prima con una lettera indirizzata a Passionei, allora a Parigi (Epistola ad amicum Parisiensem pro Vindiciis antiquorum diplomatum Iusti 1710 fu chiamato alla cattedra di eloquenza greca e latina dell'Universitàdi Padova, dove si trasferì nel ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] di Calabria [1484-1491] di Joampiero Leostello da Volterra da un codice della Biblioteca nazionale diParigi, a cura di Duchesca attraverso le fonti, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] teologo D. Puglisi, poi al liceo dell'Aquila, e infine all'universitàdi Napoli, dove si laureò in lettere e filosofia e poi in giurisprudenza. internazionale storico e delle tradizioni popolari svoltosi a Parigi nel 1900, al quale era stato invitato ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] . Nel 1914 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Universitàdi Roma, coltivando nel contempo interessi musicali, ’agosto 1928, con la successiva partenza di Luigi dall’Italia, prima per Berlino e poi per Parigi. Nel 1930, con alcuni scrittori e ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] 1585 si immatricolò nella facoltà di diritto dell’Universitàdi Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo godette di discreta fortuna, attestata da diverse edizioni e da traduzioni in inglese (Londra 1818), francese (Parigi 1820) ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] B. Pagani. Ultimati gli studi letterari e filosofici, passò all'Universitàdi Pavia dove conseguì la laurea in medicina (1809). A Pavia 'adesione al razionalismo, lo portò nel 1810 a Parigi dove ebbe modo di conoscere il geografo A. von Humboldt e il ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...