GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 255, della Bibliothèque nationale diParigi), credendo che alludesse alla biblioteca di Guarino, ma in seguito Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Universitàdi Roma, II-III ( ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] la fine di febbraio e l’inizio di aprile 1914 Papini soggiornò nuovamente a Parigi: gli incontri e le frequentazioni di quelle settimane 21 settembre 1935 fu nominato professore di letteratura italiana all’Universitàdi Bologna; il 12 aprile 1937 ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] degli studi universitari, compiuti nella facoltà di lettere dell'Universitàdi Roma, dove si laureò, avendo come 1959); Dieci giorni a Parigi. Il capodanno del franco pesante (14 genn. 1960); S. Anguissola ritrattista della corte di Spagna (31 marzo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , XXIX sin. 12; Parigi, Bibl. nationale, Lat.7243, 7244, 7245. Altri riferimenti a manoscritti di opere dei D. - . Colonna, A. D., primo lettore di greco nell'universitàdi Perugia, in Ann. d. Univers. d. studi di Perugia.... 1959-60 e 1960-61, ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] a parte le ristampe della Syphilis (apparse a Roma e a Parigi nel 1531, e a Basilea nel 1536), comparve sino al F. all'universitàdi Padova, gli Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, III, 1 (Ab anno 1501 ad annum 1525), a cura di E. Martellozzo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] stato chiamato ad insegnare letterature classiche nella neofondata universitàdi Varsavia - affinché gli procacciasse "in terra straniera , nel supplemento al fascicolo di aprile della Revue encyclopédique diParigi, nella rubrica bibliografica, era ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di letterato, il G. fu nominato (13 giugno 1521) insegnante di retorica, poetica e lettere greche all'Universitàdi Pisa. Ricoprì tale incarico, con un salario annuo di Francia (a Lione, ma non a Parigi, a causa di una malattia), poi a Venezia, quindi ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] e stabile sistemazione con la nomina a professore di greco nell'universitàdi Padova, ove ebbe come allievi Giano Lascaris, traduzione che egli fece in tempo a dedicare all'arcivescovo diParigi E. Poncher nel 1504, ma non a pubblicare.
Conservata ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] stanze), fin quando non gliela concesse, od impose, il governo diParigi, nel mentre affidava l'amministrazione dell'università al conte Prospero Balbo (1805). Accettò di restare nell'Accademia francesemente trasformata in Istituto e dovette, anzi ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] essa fu usata come libro di testo anche fuori d'Italia (cfr. l'ed. di Giovanni Lapidano, Parigi 1470) ed ebbe molte il dottorato in arti. Per l'invito a insegnare nell'universitàdi Bologna, Chartularium Studii Bononiensis, II, Bologna 1913, pp. 213 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...