Poeta e critico d'arte francese, nato a Tours il 24 giugno 1923. Compiuti studi di matematica e filosofia, frequenta fino al 1947 a Parigi il gruppo dei Surrealisti. Nel 1953 pubblica la sua prima opera, [...] la rivista L'Ephémère, consacrata alla poesia. Nel corso degli ultimi anni, B. ha insegnato nelle universitàdi Ginevra, Vincennes e Nizza, e in alcune università degli Stati Uniti; attualmente è professore al Collège de France. Nel 1978 ha curato l ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, William Carlos
Scrittore americano, nato a Rutherford, N.J., il 17 settembre 1883. Studiò a Château de Lancy, presso Ginevra, e si laureò in medicina (1906) all'universitàdi Pennsylvania, [...] seguendo poi per un anno un corso di pediatria all'universitàdi Lipsia. Dal 1910 ha esercitato la medicina a Rutherford, ma di R. McAlmon nella fondazione della Contact Publishing Co. a Parigi, autore di manifesti che sono alla base del movimento di ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico svizzero, nato a La Chaux-de-Fonds il 17 luglio 1901, morto a Roma il 3 maggio 1957. Studiò alla facoltà di lettere di Ginevra; alla Sorbona conseguì la licenza e il dottorato in lettere. [...] di francese all'universitàdidi E. Mounier, gli successe nella direzione di il legame di continuità della di ricerca si sposa all'interesse per il misticismo e per alcune grandi figure di ). Compilò anche un'antologia di Poètes modernes (1941,2 ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] , attribuendolo a un elemento semita, inassimilabile.
In parlamento, dove entrò nel 1892, e dalla cattedra di economia politica che coprì all'universitàdi IaŞi dal 1901, svolse intensa opera antisemitica. Arguto oratore, fondò nel 1910 con N. Jorga ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore greco, nato a Corfù il 30 novembre 1876, morto ad Atene il 29 maggio 1935; dal 1902 libero docente, dal 1906 ordinario di economia politica nell'universitàdi Atene, si occupò di storia [...] oggi fondamentale; Le montant du budget byzantin, Parigi 1922; Σύστημα ἑλληνικῆς δημοσίας οἰκονομίας solo il vol all'età greco-macedone, Atene 1928 (trad. ted. di E. Meyer, Monaco 1931). Scrisse anche di letteratura e critica teatrale.
Bibl.: E. P. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Lione il 9 marzo 1887. Compiuti gli studî superiori nelle universitàdi Lione e diParigi, insegnò, come lettore di francese, all'universitàdi Bologna dal 1913 al 1922 (salvo [...] al 1928 negli istituti francesi di Firenze e di Napoli. Incaricato di letteratura comparata all'universitàdi Lione (1929-31) e
Opere principali: Parme et la France de 1748 à 1789, Parigi 1927; Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne (1731 ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Fourneaux (Savoia) il 25 ottobre 1879; dal 1903 professore di letteratura italiana nell'universitàdi Friburgo (Svizzera). Appartenne (1910) al primo Consiglio centrale del partito nazionalista. [...] Gli scritti, l'insegnamento (impartito anche nelle universitàdì Losanna e Neuchâtel), innumerevoli conferenze di calda eloquenza testimoniano di uno spirito versatile, aperto a tutti i problemi psicologici e morali, ispirato a idealità cattoliche e ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura polacca, nato il 5 febbraio 1866 a Stok Lacki, morto il 19 gennaio 1940 nel campo di concentramento di Oranienburg. Compì gli studî universitarî (1889-1894) a Varsavia, Breslavia, [...] e Parigi. Ritornato a Varsavia si dedicò soprattutto allo studio della letteratura polacca, ma fu anche molto attivo come insegnante conferenziere, critico letterario, redattore di riviste culturali. Nel 1910 fu nominato professore all'universitàdi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] sia iscritto all'Universitàdi Pavia, ma è probabile che abbia seguito (1802-03) le lezioni di V. Monti, e quelle di P. Tamburini e tra censura e autocensura.
Il desiderio del M. di tornare a Parigi, rimasto tale a causa del rifiuto del passaporto, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Montpellier, trascrivendo circa duemila iscrizioni. Nel gennaio 1733 giunse a Parigi e il 23 aprile, introdotto dall'ambasciatore veneto F. secoli XV-XX), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Universitàdi Perugia, XIX (1982-83), pp. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...