TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] La Turquie au seuil de l'Europe, a cura di P. Dumont e F. Georgeon, Parigi 1991; Le nouvelle dynamique en Moyen-Orient. Les relations ministero dell'Istruzione, creò la facoltà di Lingue e Storia all'universitàdi Ankara (1937), progettò, tra l'altro ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] giurisdizionali, incoraggia e stimola gli enciclopedisti diParigi, cementa la compattezza della dilagante organizzazione dei dei mondi possibili": caricatura illustre d'un intero universo ideale minato nelle sue basi.
Rivoluzionario e novatore ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] fumetti presso il Centro di sociologia delle comunicazioni di massa dell'universitàdi Roma. Fra i più Sternberg, M. Caen e J. Lob, Les chefs-d'oeuvre de la bande dessinée, Parigi 1967; R. Traini e S. Trinchero, I fumetti, Padova 1968; C. Bertieri, ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] inni alla rivoluzione francese ed iniziava un corso all'universitàdi Francoforte s. O. Avendo dovuto rinunciare, per le (1796), e bozzetti, Arkadien (1796). Nel 1796 capitò a Parigi, ma disgustato dalla corruzione tornò in Svizzera, dove narrò le ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] Institut international du Théâtre a Parigi e dal 1986 membro dell'Accademia Nord-Americana di Arti e Lettere. Fra internazionale Enrico Mattei (1986) e la laurea ad honorem dell'universitàdi Leeds (1973). Nel 1986 gli è stato conferito il premio ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] non arriverà mai. Nominato nel 1931 docente di francese nell'universitàdi Dublino, pubblicò il suo saggio su Proust Beckett, Londra 1966 (New York 1964); L. Janvier, Pour S. Beckett, Parigi 1965; H. Kenner, S. Beckett. A critical study, New York 1961 ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] universitàdi Baltimora, di Basilea, di Ginevra, letteratura francese, storia delle idee e storia della medicina. Dal 1964 è professore ordinario di -410 (poi nel vol. La conscience critique, Parigi 1971); Ph. Lewis, Language and the French critical ...
Leggi Tutto
Kiŝ, Danilo
Barbara Lomagistro
Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] drammaturgo, presso il teatro belgradese Atelje 212. Soggiornò in Francia come lettore di lingua serbo-croata presso le universitàdi Strasburgo, Bordeaux, Lille, e in Francia si trasferì definitivamente nel 1979. K. si è distinto anche per l'intensa ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'universitàdi Granada e di Madrid [...] nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda, a Parigi), l'unico punto di riferimento della sua vita appare l'ambiente diplomatico e la maggiore occupazione la letteratura. I suoi primi saggi ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] alla cultura e alla letteratura francese che insegna all'Universitàdi Lund, sulla costa meridionale della Svezia. Appassionato di navigazione, ha pubblicato libri sulla vela, come il volume di saggi di viaggio Från Vredens Kap till Jorden ände (2000 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...