McALMON, Robert
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Clifton, Kansas, nel 1896. Ultimo dei nove figli di un pastore ecclesiastico nomade, cominciò a otto anni a guadagnarsi la vita lavorando [...] . Riuscì tuttavia a fare studi nell'università della California meridionale. Fondò senza successo una rivista d'aviazione e una di letteratura e nel 1920 pubblicò un volume di poesie, Explorations. Stabilitosi a Parigi, fondò nel 1923, insieme con ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] . Di Of mice and men, che segnò il suo primo successo di vendita e lo portò di colpo a una larga notorietà, e di The ; H. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 393-99; P. Brodin, Les écrivains américains de l'entre-deux-guerres, Parigi 1946. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giampietro
Aldo Foratti
Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] delicatezza delle pitture della seconda maniera di Guido Reni. I viaggi attraverso di Pellegrino Tibaldi e Niccolò Abbati esistenti nell'Istituto delle scienze), insieme con le vite rifuse dei due pittori principali del palazzo Poggi, ora Università ...
Leggi Tutto
PICON, Gaétan
Massimo Colesanti
Critico e saggista francese, nato a Bordeaux il 18 settembre 1915, morto a Parigi il 15 agosto 1976. Dopo avere studiato filosofia all'università, si dedicò all'insegnamento, [...] cosa, e quindi la ricorda, crea un nuovo ordine di relazioni fra esperienza e linguaggio (Introduction à une esthétique de E. Laurent, Picon, in La Revue nouvelle, n. 50, 1969; G. Poulet, Rousset et Picon, in La conscience critique, Parigi 1971. ...
Leggi Tutto
VANDÉREM, Fernand-Henri
Letterato e giornalista francese, nato a Parigi il 25 giugno 1864. Esordì col romanzo La Patronne (1891, in vol. nel 1896) e, dopo altri romanzi e racconti, pubblicò nel 1897 [...] altro, Cher maître (1911), tipica espressione del giuoco intellettuale di un acuto critico qual è il V. che nelle sue spesso rivendicato l'indipendenza della letteratura dalla politica, dall'università e dai filosofi. (Raccolta dei suoi articoli: Le ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] università Monti e i suoi ex allievi del d'Azeglio (la "confraternita", come Mila designava scherzosamente il gruppo) si riunivano regolarmente in un caffè di la sua tesi di laurea) lo portò a soggiornare nell'aprile-maggio a Parigi. Qui rivide ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] insegna a Cagliari in quegli stessi anni, in una università che riapre i suoi battenti con un programma che vuole eco spesso intelligente, chiara, capace di stimolare le energie e di raffinare i pensieri. Giunse rapida da Parigi, da Ferney e da più ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] incaricata da papa Gregorio IX di censurare le opere aristoteliche di filosofia naturale. Da questo contatto con Parigi dipenderebbe il titolo di magister di Michele. Thorndike (1961) ipotizza che in questa Università M. abbia svolto lezioni nel ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] riscuotere qualche successo se ancora nel 1332, a Parigi, l'anonimo cistercense che scrisse il Compendium rhetorice l'insegnamento in scuole e università medievali. Note a due testi del ms. 79 della Biblioteca antoniana di Padova, "Pluteus", 4-5 ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] potuto apprezzare analoghe istituzioni a Parigi in occasione dell'Esposizione internazionale del 191 n.; A. Benini, Vita etempi di A. Ghisleri (1855-1938), Manduria 1975, p. 89; M. G. Rosada, Le università popolari inItalia. 1900-1918, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...