CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] letture dei testi della Società di Port-Royal diParigi arricchirono la sua cultura e preparazione teologica. Particolarmente incline agli studi letterari, il C. s'iscrisse al corso della facoltà di lettere presso l'universitàdi Torino e il 9 luglio ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] universitàdi Modena. Intanto incrementava le sue splendide collezioni di libri, manoscritti, quadri e oggetti d'arte.
Le opere di e la Rivista italiana di scienze, lettere ed arti di Torino, e la Gazette des Beaux-Arts diParigi. I molti suoi scritti ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] Milano 1952, pp. 58, 177; C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 73, 123, 285 Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique, LXIV-LXV, Parigi 1980, p. 186; H. Spilling, Handschriftenkataloge der ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] diParigi, allorché soggiornarono a Napoli.
Senza limitarsi al ruolo di accorta padrona di casa e di abile organizzatrice di . Potenza, Allegazione per la principessa di Colobraro d. F. P. … contro l’Universitàdi Tolve, Napoli 1751; Calendario e ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] breve esperienza come professore di storia all'Universitàdi Pietroburgo, Gogol´ decide di dedicarsi totalmente alla letteratura alla Parigi del progresso borghese lo scrittore contrappone la plebe della città papale, che come i cosacchi di Taras ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] di lettere dell'Universitàdi Bologna.
Di temperamento vivace e spesso polemico, il G. condivise con molti suoi coetanei la smania di (p. 161), lo condusse, ai primi di giugno del 1930, a Parigi - meta da lui sempre vagheggiata in alternativa con ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] arrivato prima del novembre 1439, visto che in tale data il duca di Gloucester donò all'universitàdi Oxford un codice contenente la traduzione di un opuscolo di S. Atanasio, traduzione eseguita dall'ecclesiastico veronese per incarico dello stesso ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] di laurearsi tenne la cattedra straordinaria di diritto civile e canonico, di cui si conserva il discorso di inaugurazione pronunciato nell'ottobre 1448 (Parigi lettura nell'Universitàdi Ferrara, nell'ottobre del 1448; per il podestà di Verona Andrea ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] del F. era A. Alciati, in quegli anni all'universitàdi Bologna, che nel De verborum significatione (Lugduni, Gryphio, nel 1543 con l'incarico di negoziare la pace di Crépy tra Francesco I e Carlo V. La traduzione uscì a Parigi tra il dicembre 1544 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] Parigi [Padova] 1609.
Il Guarini, che non voleva privare di una reliquia così importante la parrocchia di S. Bellino, nel contado di umanistica, fu nominato nel 1619 professore di latino e greco nell'universitàdi Padova. ma sembra non aver accettato ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...