BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] vent'anni il B. pubblicò una breve Vita di Galluppi (in Ausonio, Parigi 1846)e lo scritto Degli studi platonici italiani francese dal 1789 al 1795. Lezioni dette nell'Universitàdi Roma l'anno 1888-1889, di cui comparvero nel 1890 e nel 1894 solo i ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] il Trevisan. Non c'è traccia di G. come professore per il 1437-38 nei Rotuli dell'Universitàdi Bologna, anche se lo stesso G di Aristotele che indirizzò al tesoriere curiale Francesco da Legnamine (autografa nel Vat. lat. 4534; editio princeps Parigi ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] due figli, e poi la morte di questi. Ma Adria resta. Finché una risoluzione del Comune diParigi, che ordina il risanamento del del regime. Nel 1938 rifiutò la cattedra di letteratura italiana all'universitàdi Firenze, tolta ad A. Momigliano, per ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] territorio di Pizzano, in quel di Bologna. Il padre aveva fatto studi di medicina all'università bolognese, prima di si chiuse in un silenzio che durerà più di dieci anni. Al momento della presa diParigi da parte dei Borgognoni, fuggì dalla città in ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] quell’Universitàdi Padova alla quale per tutto il resto della sua vita sarebbe rimasto particolarmente legato. Per una di quelle coincidenze che sovente illuminano la vita degli esseri umani, contemporaneamente a lui era tornato da Parigi anche ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] della pace (1748), otterrà una borsa di studio per l'universitàdi Torino, nella classe di belle lettere del Collegio delle provincie. esempio in Stendhal). Nel 1808 diede alle stampe a Parigi il Discorso istorico sopra l'origine della gerarchia e de ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Marzo 1848, tempo di progresso, girava gente tra noi (gente intesa con i rivoluzionari diParigi) a screditare il personali nell'"Epistolario" di G. G., in Filologia moderna. Facoltà di lingue e letterature straniere, Universitàdi Trieste, V (1982 ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] presso i principi sabaudi) ed essersi accorto (sopra tutto dopo la proibizione di continuare la polemica con Giuseppe Bartoli, successore del Tagliazucchi nell'universitàdi Torino, contro il quale aveva scagliato un primo Cicalamento) che fra l ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] professore di latino, Onorato Occioni, si trasferì all’Universitàdi Bonn con una lettera di presentazione di Ernesto Monaci, docente di Nel febbraio 1932, restato solo a Parigi dopo il rientro in Italia di Marta Abba, Pirandello ebbe un secondo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] des Beaux Arts di Trèvoux (Parigi 1740, pp. 600-619), cui il B. replicò nelle Novelle letterarie di Firenze (V, fu trascurabile. Andate deluse le speranze di ottenere una cattedra di medicina teorica all'universitàdi Padova (per tale nomina si era ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...