SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Lafond, La sculpture espagnole, Parigi 1928; M. E. Gómez Moreno, Breve historia de la escultura española, Madrid 1935; La escultura en Andalucía, voll. 3, pubblicati a cura dell'Istituto di storia dell'arte dell'universitàdi Siviglia.
Pittura: A. L ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e più grave scacco per l'impero russo. Col trattato diParigi (marzo 1856) la Russia dovette rinunziare al protettorato sui essa tendeva a ravvicinare la concezione religiosa all'universo (concezione limitata e imperfetta dell'idea dell'assoluto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] A., in Nuove esperienze economiche, a cura della Scuola di scienze corporative dell'universitàdi Pisa, Firenze 1935; J. A. Schumpeter, E. Storia.
La lotta per l'indipendenza. - La pace diParigi del 10 febbraio 1763 aveva deciso, dopo lunga guerra, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , le biblioteche speciali di Londra, diParigi, ecc. L'Italia non possiede ancora (1930) importanti raccolte di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di studio (Bibl. Naz. V. E. in Roma; Scuola orientale dell'universitàdi Roma; Ist. orientale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] giapponesi.
Fino al 1904 la Società delle missioni estere diParigi aveva fornito, da sola, tutti i sacerdoti dei . Asiat. Ital., nella Riv. di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'universitàdi Roma dal 1876. Tradusse dal giapponese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] obyczajów w dawnej Polsce, voll. 2, Varsavia 1932-34; J. Morawski, Histoire de l'Université de Cracovie, trad. di P. Rongier, voll. 3, Parigi-Cracovia 1900-1905; H. Barycz, Historja uniwersytetu jagiellońskiego w epoce humanizmu, Cracovia 1935; J ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ha ora il suo centro nell'universitàdi Padova, giunge ad ammettere la coesistenza di due verità indipendenti, e talora Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Kulakovskij, L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio e i la redazione aristocratica, tutta penetrata di spirito classico, e di cui il Salterio diParigi (Gr. 139, secolo X) ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'evoluzione letteraria, alla forza d'attrazione diParigi, e il romanticismo ginevrino fu sostanzialmente di A. Schubiger, soprattutto nelle università, delle quali quelle di Basilea, di Zurigo, di Berna e di Friburgo offrono organizzati ambienti di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] furono rapidi; e alla fine del secolo già funzionava a Parigi un Collegium Upsaliense, per gli Svedesi che vi studiavano all'università. Uno di questi, Brynolphus, divenne nel 1278 vescovo di Skara, e fu il primo poeta svedese in latino, con ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...