DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'universitàdi Napoli con Carlo Cito e Girolamo Cappella, col quale delle scienze diParigi. Amico in un primo tempo di Bartolomeo Intieri, nel 1703 questi l'accusò di essersi appropriato dei ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] p. 39; L. Ambiveri, Piacentini rettori ed insegnanti all'Universitàdi Pavia, in Strenna Piacentina,1882, p. 111; G. Mazzatinti, Alcuni codici latini visconteosforzeschi della Biblioteca Nazionale diParigi, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XIII (1886 ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] laureò in legge all'universitàdi Sassari. Dopo la laurea, pensò per un momento di entrare nella Compagnia di Gesù, ma - tosto annunciava che il Logudoro desiderava che fosse interposta la mediazione diParigi. All'azione dell'A. il viceré e gli ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] e canonico presso l'Universitàdi Siena.
All'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio del cardinale Marcello Cervini, uno degli uomini di punta della riforma cattolica, che allora stava avviando un'intensa azione di governo pastorale.
A quella ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] che, in occasione dei disordini nell’Universitàdi Torino, poterono mediare con gli di diritto commerciale secondo il codice di commercio francese dell’avvocato G. Marrè… corredata di note e commenti dall’avvocato Luigi Parente.
Fonti e Bibl.: Parigi ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] (in adesione all'intervento di E. Ferri al I Congresso di sociologia diParigi) come supporto naturale del prof. A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Universitàdi Cagliari, Cagliari 1939, pp. 1-4; P. Dourado ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , egli assunse l'incarico di ottenere il consenso delle corti di Londra e diParigi.
Nella lettera credenziale rilasciatagli il raggiunse l'11 ag. 1408 Parigi, dove trattò fino al 5 novembre con il re e l'università. Passando per Boulogne-sur-Mer ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] quelle situate nelle colonie olandesi; riuscì inoltre nell'intento di attivare un insegnamento di filosofia tomistica presso l'Universitàdi Amsterdam. In questo periodo attese alla stesura di alcuni lavori frutto dei suoi studi e della sua attività ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] prima con una lettera indirizzata a Passionei, allora a Parigi (Epistola ad amicum Parisiensem pro Vindiciis antiquorum diplomatum Iusti 1710 fu chiamato alla cattedra di eloquenza greca e latina dell'Universitàdi Padova, dove si trasferì nel ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] F. aveva vinto per concorso la cattedra di diritto internazionale all'universitàdi Torino, ed era stato nominato professore ordinario y lunsprudentia de Madrid.
Nel 1890 l'editore Marescq Ainé diParigi pubblicò l'opuscolo del F. Un appel à la presse ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...