BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] dal Jourdan a recarsi a Parigi per ringraziare Napoleone della decisione di riunire il loro paese alla , Torino 1957, v. Indice; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo alla universitàdi Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 29-32 e passim; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] con Torquato Tasso. Si trasferì quindi all'universitàdi Perugia, dove completò gli studi, ottenendo il suoi scritti, a cura di D. Berti, Roma 1878, p. 15; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] del Trasimeno, professore di poetica e mitologia nell'universitàdi Perugia. Tornò quindi di uno dei nuovi Idilli di Gessner. Traduzione di G. A., s.l. né d.; Idillj di Salomone Gessner in prosa e rime italiane recati dal marchese G. A., Parigi ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] 1440, edito, a Pescia 1486, Milano 1493, Pavia 1505, Parigi 1512, 1516, Lione 1535, 1544, 1549, Venezia 1584; e Genova.
Fonti e Bibl.: Il Liber secretus iuris Caesarei dell'Universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 124; II, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] il codice 1335 della Bibliothèque Mazarine diParigi, contenente la Lectura di Domenico da San Gimignano “super I , Repert. di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università, e del celebre istituto delle scienze di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] quella in cui il pontefice promulgò la collezione inviandola, con la bolla Cum nuper del 1º nov. 1274, oltre che alle universitàdi Bologna e diParigi, anche a quella di Padova, ove l'A. aveva già iniziato, o iniziava proprio allora, con la lettura ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'universitàdi Napoli Andrea Bonello, il [...] Carlo I lo mandò, insieme con il suo cappellano Guglielmo Le Noir diParigi e con un vescovo non identificato, ad Acri, con l'incarico di entrare in rapporti con il khān di Persia, Abaga, per conquistare la sua alleanza contro i nemici comuni, gli ...
Leggi Tutto
Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] (1843), di quello di procedura civile e di un progetto di costituzione (1844). Nel 1846 perse la cattedra e si trasferì a Parigi. Due anni dopo tornò in Italia e fu nominato professore di Diritto costituzionale all’universitàdi Torino. Conservò ...
Leggi Tutto
Saliceti, Aurelio
Uomo politico e patriota (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, dal 1835 al 1848 insegnò Diritto civile all’universitàdi Napoli. Di orientamento democratico, quando, nel [...] non essendo stato approvato il suo programma di riforme. Accusato di cospirazione repubblicana, fu costretto a riparare a al Comitato nazionale italiano, fondato da Mazzini. Trasferitosi a Parigi nel 1851, entrò come precettore nella famiglia Murat e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] segg.; V. Costanzi, Studi di storia macedonica fino a Filippo, in Annali delle Università toscane, Pisa 1915; G. grec. et rom., parte 2ª, tav. IV, p. 457 segg.; tav. CCCIII segg., Parigi 1928; B.V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 192 segg ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...