PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] giugno si spostò a Bruges e quindi in Francia, dove visitò Parigi, la Champagne e l’Artois, per poi giungere nelle Fiandre. anni, declinando l’offerta di una cattedra all’Universitàdi Pisa. Rinunciò anche al vescovato di Ferentino, offertogli da papa ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] universitàdi Siena), che nel marzo gli aveva fatto offrire la cattedra di lettere greche e di eloquenza. Il C., benché si fosse lamentato che "di dell'arcivescovo diParigi, monsignor de Beaumont, che ha provocato la formazione di un fronte unico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] dell'Universitàdi Roma.
Qui incontrò V.E. Orlando, da poco chiamato a ricoprire la cattedra di diritto della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A fianco di F.S. Nitti prese anche parte, a Parigi, alle riunioni del Comitato interalleato ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Commissione internazionale riunita a Parigi per regolamentare la libera navigazione del Canale di Suez. Per l quale aveva già redatto il regolamento nel 1887. Le Universitàdi Oxford (1885) e di Edimburgo (1905) gli conferirono la laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] 59; Madrid, Biblioteca nacional, 577, cc. 117r-144r; Parigi, Bibliothèque nationale, Lat., 4604, cc. 55r-67r; Lat di Pillio alle "Consuetudines feudorum" e il ms. 1004 dell'Archivio di Stato di Roma, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] sovrana. Inrealtà, stava cercando un nuovo impiego, perché l'universitàdi Padova lo aveva congedato per scarsa capacità. Scrive il De Renzi che nello stesso 1567 fu chiamato a Parigi con ufficio di medico del re, ma che vi ebbe scarso successo e ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] ; Milano, Biblioteca Ambrosiana, M 44 sup.; H 91 sup.; Parigi, Bibliothèque national de France, Lat. 8364; Nouv. acq. 315 Corvina, III (1940), pp. 31-34; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'universitàdi Napoli con Carlo Cito e Girolamo Cappella, col quale delle scienze diParigi. Amico in un primo tempo di Bartolomeo Intieri, nel 1703 questi l'accusò di essersi appropriato dei ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] p. 39; L. Ambiveri, Piacentini rettori ed insegnanti all'Universitàdi Pavia, in Strenna Piacentina,1882, p. 111; G. Mazzatinti, Alcuni codici latini visconteosforzeschi della Biblioteca Nazionale diParigi, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XIII (1886 ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] laureò in legge all'universitàdi Sassari. Dopo la laurea, pensò per un momento di entrare nella Compagnia di Gesù, ma - tosto annunciava che il Logudoro desiderava che fosse interposta la mediazione diParigi. All'azione dell'A. il viceré e gli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...