BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] ad logem Vicena ff.si quis cautionibus (D. 2. 11. 1) (Parigi, Bibl. Naz., Lat. 4773): una Inventari formula,incipit:"Domina G. filiam secc. XII e XIV, in Studi e memorie per la storia dell'universitàdi Bologna, XIV (1938), p. 176; F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] poté essere allievo di F. Aracri, morto nel 1813, né del canonico Pellicano, che nel '13 nacque.
Presso l'universitàdi Napoli conseguì nel , attraverso la Corsica il D. raggiunse a Parigi il fratello Sebastiano. Dell'esilio non fanno menzione ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] universitates e nel conferimento dei gradi accademici, che l'Università pisana poteva rilasciare in quanto riconosciuta dall'imperatore Massimiliano II e perciò di pari dignità rispetto a quelle diParigi, Padova, Siena, Vienna e poche altre. Il M ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] p. 173). Tuttavia di questa presenza allo Studio di Padova non si ha notizia negli atti di quell'Università (cfr. Acta ms. Nouv. acq. lat., 134 della Bibliothèque nationale diParigi. Perduti sono inoltre due testi assai significativi: in primo ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] dal giuramento di non impartire lezioni altrove che all'universitàdi Orléans.
Giovanni di Avignone, nell'ottobre 1367 (gli statuti di Apt e di Avignone sono conservati alla Bibliothèque nationale diParigi, Ms.lat. 1541). In qualità di patriarca di ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] diceva, nel ms. Lat. 4546, dalla Nazionale diParigi. Questo codice tramanda un complesso apparato ai primi La "Summula Placuit" piacentiniana..., in Studi economici e giuridici dell'Universitàdi Cagliari, XLIV (1965), p. 232; A. Padoa Schioppa, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] a cogliere con profonda intuizione le gravi conseguenze che il trattato diParigi, stipulato il 1° maggio 1756 fra l'Austria e la dell'università; riformò l'ospedale della città arricchendone lo scarso patrimonio con la concessione di numerosi ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Parigi nel 1919, concorsero alla fondazione dell’Union académique internationale e ne sottoscrissero l’atto costitutivo. Fu inoltre socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e socio ordinario della Regia deputazione di R. Universitàdi Torino 1915 ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di essere stato allievo di Guglielmo Pontani, titolare della cattedra di diritto civile nell’Universitàdi Perugia. Conseguì il titolo di apostolicae, necnon Sacrae Poenitentiariae itidem apostolicae… (Parigi, G. Du Pré, 1545), proveniente dalla ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] è altro che la Summula de reorum exceptionibus di Pillio, dedicata all'arcidiacono Osmundo diParigi, composta tra il 1185 e il 1193 . XIII e XIV, in Studi e memorie per la storia dell'universitàdi Bologna, XIV, Bologna 1938, pp. 173 s.; E. Genziner ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...