CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] ora il manoscritto Lat. 5889 della Bibl. naz. diParigi ed ha il titolo De vita rebusque gestis Francisci IX (1962), pp. 31-63; C. Piana, Nuove ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 258; R. Avesani, Epaeneticum ad Pium II ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Universitàdi Pavia.
Seguendo la tradizione in fa (tre violini e basso), edita a Parigi in Symphonies di variiautori, I, 2 (ms. in Schwerin, ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] probabilmente Georg Friedrich von Martens, professore dell'Universitàdi Gottinga. Cominciò la sua raccolta nel diParigi del novembre 1990 con cui gli accordi di Helsinki vennero aggiornati; i trattati per la creazione di 'mercati comuni' e zone di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] continuato a insegnarvi fino al 1236 (C.G. Mor, Storia dell'Universitàdi Modena, I, Firenze 1975, pp. 11, 18). A Napoli dovette e Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 4624A) sostituiscono quasi sempre alla sigla G. il nome Guido (solo un paio di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 255, della Bibliothèque nationale diParigi), credendo che alludesse alla biblioteca di Guarino, ma in seguito Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Universitàdi Roma, II-III ( ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , almeno, di Federico ‒ un centro 'internazionale' d'insegnamento superiore, come Bologna e Parigi, frequentato, fridericiana dell'Universitàdi Napoli, Napoli 1988, che comprende le ristampe dei contributi di Torraca (pp. 7-20) e di Arnaldi (pp ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Valentina) e dove lo trattenevano diversi interessi - e Parigi, dove talora lo spingevano incarichi della commissione. Nel Istruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero Roberto; Universitàdi Roma, Uff. del personale, Prof. univ., fasc ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] di una s. teologica inferiore soltanto ai tre studia principalia francescani diParigi, Oxford e Cambridge, ma di pari livello di Storia della Universitàdi Bologna, Bologna 1940; C. Calcaterra, Alma mater studiorum: l'Universitàdi Bologna nella ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] (Ubicunque), in Cod. Vat. lat.2605, ff. 202v-204r e a Parigi, Bibl. Mazarine, Cod.1434, n. 10; D. 24.3 (Soluto monografia in principio citata sono da vedersi: A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 120-124 e ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] il Tractatus de potestate regia et papali di Giovanni da Parigi, secondo cui, per la magistratura regia, , Discorso sulla riforma della regia Università degli Studi di Napoli, in F. Cammisa, L'Universitàdi Napoli nella seconda metà del Settecento ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...