Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di uno Stato.
Sulla scia degli studi intrapresi tra le due guerre, e sotto la spinta emotiva dei rinnovati orrori bellici, verso la fine degli anni quaranta nelle università Il vertice dei capi di Stato e di governo diParigi, nel novembre 1990, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] letteratura giuridico-politica in età umanistica, Roma 1984 (Studi e fonti per la storia dell’Universitàdi Roma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort diParigi, E. Romano, Il potere del re e il potere del papa. Due trattati medievali, a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] grosso problema, discusso a Bologna non meno che a Parigi tra filosofi e teologi, era questo: «An intellectus Universitàdi Maceratà», XXVI (1960), pp. 104-5.
[36] La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 142-5.
[37] D. MAFFEI, La Donazione di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ad atto amministrativo e fiscale, ma sottintendeva la necessità di una globale ‛ricognizione'.
E ancora, quando il Trattato diParigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di vari Stati a ottenere la restituzione delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il diritto romano da una parte e le consuetudini diParigi dall'altra sono stati certamente presi in considerazione e è stato concepito l'insegnamento nelle scuole di diritto delle grandi università. Questo insegnamento ha dato largo spazio ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di Jacopo Balduini, poi professore di diritto canonico a Parigi, Enrico divenne vescovo di Sisteron e in seguito di Embrun. Nel 1262 fu nominato cardinale di Ostia (di qui il nome di dell'Universitàdi Padova/Istituto per la Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] carriera universitaria come docente di diritto commerciale nelle Universitàdi Pavia, Perugia e Cagliari, e di diritto processuale civile a e nell’aprile 1945 fu nominato ambasciatore a Parigi. Deputato alla Costituente, fu eletto presidente dell’ ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fredda e della superiorità di Mosca nell'Europa centrale - codificati nella Carta diParigi del 1990 - sono di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università Bocconi, 2003).
Murray, W., Knox, MacG., Bernstein, A. (a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di diritto pubblico esterno e internazionale nell'Universitàdi Torino, ossia qualcosa di ben più significativo dell'insegnamento di del 1879 si fece il suo nome per l'ambasciata diParigi e nella primavera successiva per la presidenza della Camera. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] alla facoltà politico-legale dell'Universitàdi Padova, dove conobbe G. Tolomei, docente di diritto criminale, che si guida della delegazione italiana alla conferenza monetaria internazionale diParigi del 1881 (segretario B. Stringher), convocata ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...