Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Scolari, giurista, docente nelle Universitàdi Parma e di Pisa, personaggio di passaggio sulla scena politica locale( condivise tutte le esperienze rivoluzionarie e l'esilio a Parigi, destinato ad una prestigiosa carriera politica anche a livello ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino 1993, p. 105 (come è noto, i Mémoires apparvero a Parigi nel 1787). In generale , in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Universitàdi Roma, Roma 1963, pp. 61-77.
...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 'Accademia reale delle iscrizioni e belle lettere diParigi li XIV novembre 1786, Padova 1787; Id 88 (pp. 77-90); Piero Del Negro, Giacomo Nani e l'Universitàdi Padova nel 1781: per una storia delle relazioni culturali tra il patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] propone a fronte il testo greco)
21) Parigi 1852-1861, J.-L.-A. Huillard- di L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti di Federico II per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Universitàdi ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 'fronda' vinte dalla monarchia contro il popolo diParigi (nello stesso periodo in cui invece il Parlamento La Costituzione islandese. Sviluppi e tendenze, tesi discussa presso l'Universitàdi Bologna, 1991.
Manzella, A., Il parlamento, Bologna 1991. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] diParigi, il supremo organismo d'appello del regno di Francia (37). Scremature, fasi didi diritto romano nel secolo XV1, in AA.VV., Studi editi dalla Universitàdi Padova a commemorare l'ottavo centenario della origine della Universitàdi ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] composto di giuristi di professione. A partire dal XV secolo, parlamenti provinciali vennero ad aggiungersi a quello diParigi e for the study of constitutionalism in Eastern Europe dell'Universitàdi Chicago e quelle curate da P. Gelard sulla " ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Universitàdi Padova e dal 1881 al 1911 direttore del piccolo di continue deviazioni dalle sue aspirazioni più profonde a una vita di raccoglimento e di studio avvertita con lucidità in una lettera da Parigi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di Petrarca; di Aurelia Folliero de Luna, inviata dal ministero economico all’Esposizione universale diParigi del 1878 con il compito di Come risulta chiaro quando si punti lo sguardo sull’universo femminile, periferico rispetto al cuore del potere e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , dopo aver partecipato in prima persona al congresso diParigi (febbraio-aprile 1856), mantenendo la carica dal 5 Universitàdi Torino e Prelezione al corso di Diritto Internazionale Pubblico, Privato e Marittimo, pronunziata nella Universitàdi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...