. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di organizzazioni di navicularii, di pescatori, di pistores, di corarii, di monetarii, che continuano ancora le forme antiche di petits métiers arabes, Parigi 1910 (pp. 586-676 del suo Cours d'économie politique tenuto nell'Università Egiziana); M. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] libraire et de l'amateur de livres, Parigi (5ª edizione definitiva) 1860-65 (voll. 2 di suppl., 1878-1880), senza contare le molte di Budapest (1890 segg.). Fondamentali sono anche i cataloghi della Biblioteca dell'Università e del Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] quattro Santi. E v'è un'altra opera di Tiziano, firmata e datata 1520, la Madonna concessi da molti sommi pontefici all'Università de' Mercadanti d'Ancona, Ancona , Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] matière de chèque, Parigi 1924; I. Bouteron, Le chèque, Parigi 1924. In Germania, importante l'opera scientifica di E. Cohn, dello check nelle ultime codificazioni, in Annali delle Università Toscane, Pisa 1927.
Assegno circolare. - Creazione ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] editiice dell'università cattolica del Sacro Cuore. Collezioni: Biblioteca neo-scolastica, Profili di Santi, Pensiero Parigi 1908; A. Huard, Des contrats entre les auteurs et les éditeurs, Parigi 1889; P. Dupont-Rougier, Du contrat d'édition, Parigi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] di pace italiano, Università Internazionale degli Studi Sociali 1949; R. Monaco, Manuale di diritto La Conférence diplomatique de Genève et les nouvelles conventions du 12 Août 1949, Parigi 1951; H. Kelsen, The law of the United Nations, New York ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] , nel vol. III della sua Histoire de Maguelone, Parigi e Montpellier 1911). Nell'epoca moderna la sua università è completa e possiede una ricca biblioteca. L'Académie des sciences et lettres di Montpellier, fondata nel 1706 e riformata nel 1847, ha ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] (Venezia 1543), in francese (Parigi 1620), in tedesco (Strasburgo 1531 col Liber de civitatis Florentiae ecc. di F. Villani, Firenze 1847), fu scritto , i, s. v. A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, p. 442; G. ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] era nella corte aragonese, confessore regio. Alla fine del 1445 era a Parigi, impegnato in pubbliche discussioni con i più celebri dottori di quell'università, che lo accusarono di essere ispirato dal diavolo: la stessa sorte gli toccó a Gand e a ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] di diritto internazionale. Vincitore, nel 1930, del concorso internazionale per la cattedra di diritto internazionale nell'università États (in Recueil des cours, Parigi 1928 e 1932).
Bibl.: G. Vedovato, in Riv. intern. di filos. del diritto, 1947, pp ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...