Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] sul progetto di Atto federale del dicembre 1832. Incaricato di una missione diplomatica a Parigi, lascia infine di ῾costituzionalizzare᾿ lo Stato del papa-re.
Opere
Tavole della scienza criminale fatica di un licenziato in legge nell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] espande nel mondo.
Al Congresso diParigi, nel 1900, nasce un Ufficio socialista internazionale, composto di due delegati per ogni paese certo universodi valori morali, ha sciolto gli ultimi legami con le Chiese, prendendo il nome di Confederazione ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] I. non ideo ff. de reivendicatione (D. 6, 1, 66): in un ms. diParigi (Bibl. Nat., Lat. 4590 f. 175); alla l. i. ff. si certum A. Rossi, Documenti per la storia dell'Universitàdi Perugia..., in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp. 184-186 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] arriverà in via traumatica, dopo la Comune diParigi. Altrove si ebbero progressivi allargamenti del corpo università degli studi, alcuni istituti bancari (le casse di risparmio), gli enti di bonifica, le camere di commercio, gli istituti locali di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] all'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovato diParigi (dopo il rifiuto del cardinale Fesch): P., con due consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma", 15-6, 1975-76, pp. 108-56; ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] giugno 1947, in un discorso all'Universitàdi Harvard, il segretario di Stato, generale George Marshall annunciò che Consiglio europeo di Brema del luglio 1978 e a quello diParigi del marzo 1979, dove furono definite le grandi linee di un Sistema ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di molto più significativo. Quando Hegel giunse a parlare della Cina durante il corso di lezioni che tenne all'Universitàdi anticipatrice di idee rivoluzionarie, proprio quando Marx si accingeva ad abbandonare la Germania per recarsi a Parigi, ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , che vanno dagli aiuti per finanziare la costruzione di un'università all'azione culturale, al lavoro, l'agricoltura, 273 consiglieri generali, 113 consiglieri regionali, 22 consiglieri diParigi, 4 membri delle Assemblee d'oltremare, senza contare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ai giovani della nobiltà. Iscritto successivamente all'universitàdi Siena, vi conseguì, nel 1699, la laurea rapporti fra "economisti" e riformatori toscani. L'abate Niccoli a Parigi,in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli,II (1959), p. 108 ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] 'esistenza della criminologia in quanto tale. Il programma del Congresso diParigi (v. Actes..., 1951, pp. 2-20) si è sollevato da Christian Debuyst, dell'Universitàdi Lovanio. Nella linea del pensiero filosofico di Karl Popper, egli ha suggerito ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...