DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] seggi al Museo Jacquemart-André a Parigi (un bancone a cinque posti) e al Bode Museum di Berlino Est (un bancone a dieci territorio: traccia per un catalogo, tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1985- ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] artista dimostra la fresca conoscenza della Venere del Pardo (Parigi, Louvre) di Tiziano, spedita a Filippo II nel 1564 (Gregori, collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, ha portato all’individuazione di circa quattrocento fogli ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] per uno Scorticato, prive di documentazione, oggi conservate nel Museo dell'Università Jagellonica a Cracovia (Krahn, dal 1606 fino alla morte. Giunto dapprima a Parigi con l'allievo F. Bordoni, autore in patria di un busto del Granduca Cosimo I de' ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] rilievi di Santi e una scultura a tutto tondo dell'Immacolata per la cappella dell'Università cattolica di Milano, soli trent'anni.
Nel 1936 compì il suo secondo viaggio a Parigi, in compagnia di Aligi Sassu; l'anno dopo soggiornò a Roma dove, tra ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ag. 1673, l'università degli orefici le offrì una dote di 25 scudi (Noack, p. 27). Morì a Roma all'età di trentasette anni e quindi del 1675 e Né mi bisogna né mi basta del 1680 (Parigi, Bibliothèque nationale: De Bildt, tavv. VIII, X), oltre a ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di S. Luca (ibid., p. 130). I primi esempi di dipinti eseguiti con Magnasco sono la Marina con pescatori d’anguille (Parigi ; R. Ragnetti, I P.: una famiglia di artisti marchigiani, tesi di laurea, Urbino, Università degli studi Carlo Bo, a.a. 2011- ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] intrapresi durante il pontificato di Sisto V; figure allegoriche e mitologiche (Parigi, Louvre ed École de P. Bezzi, Un'architettura di G. G.: la chiesa di S. Maria del Paradiso a Modena, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 2001- ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] lavorò alla villa di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni Cinelli (Bozze P., tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1973-74 (relatore prof. A. Parronchi); M. Mosco, Itinerario di Firenze barocca, ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] dal dipinto di Raffaello (Parigi, Louvre).
Al dipinto di Pignola si può apparentare un nucleo di opere abbastanza cospicuo chiesa di S. Rocco) forse commissionata in occasione della proclamazione del Corpo di Cristo a patrono dell'Università, nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] sul retro (firmato e datato 1444, Parigi, Musée Jacquemart-André).
Questa commissione giunse di G. Ambrosi: pictor et affabilis juvenis, tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, a.a. 2004-05 (relatore prof. L. Bellosi); M. Israëls, Un segno di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...