DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] nel 1861. Da alcune lettere, scritte mentre era a Parigi a G. Montanelli "ultimo di febbraio" [sic?] e nel 1851 (24 genn. e acquistata dal Comune di Pisa e inaugurata il 2 ott. 1839 nella aula magna dell'universitàdi Pisa, dove tuttora ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] C., Paris-Italie-Suède, catal.,) nella galleria dell'universitàdi Lund (14 gennaio-4 febbr. 1912), presentata dal Dagblad, 13 nov. 1920).
In quegli anni il C. si recò a Parigi e a Roma anche per lunghi soggiorni; a Roma fondò, con E. Prampolini ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795, per interessamento del fratello Marco ebbe la cattedra di fisiologia nell'universitàdi Padova. In questa città morì ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] Bousquet, 1960, I, p. 9): le lettere inviate da Parigi a Cassiano Dal Pozzo sono scritte con una calligrafia elegante e Indicem; Poussin and his engravers (catal. datt. d. mostra), Universitàdi York e Nottingham 1981, nn. 20 s.; M.-N. Boisclair, ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] di Filadelfia e, nel 1878, all'Esposizione universale diParigi, due medaglie d'oro e la Legion d'onore.
A Parigi il F. propose mobili intagliati di .H.Lewes scolpito per l'universitàdi Londra; alcune statue di grandi dimensioni vennero inoltre fuse ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] il F. lasciò testimonianze della sua ammirazione per la politica cavouriana in un diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso diParigi (La guerra di Crimea, conservato a Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, Mss. 3478, già Gonz. 20.8.25).
A ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] ritratto di Giovanni V duca di Braganza alla Biblioteca dell'universitàdi Coimbra; il gruppo conservato nel palazzo ducale di Vila a corti straniere, Parigi, Madrid, Sultzbach, Parma, Napoli, oppure alle dimore sabaude di campagna, Moncalieri, ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] M. furono, nel 1914, la conferenza di F.T. Marinetti all'Universitàdi Bologna e la serata futurista che seguì 'ultimo e con B. Disertori espose nel 1922 alla mostra ordinata a Parigi dalla Société de la gravure sur bois originale. Nel 1920-22 aprì ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] 3, pp. 64-69; Catalogo degli oggetti di Belle Arti esposti nella sala della R. Universitàdi Palermo il dì 30 maggio 1838, Palermo 1838, pp. 5 Milano 1973, p. 2317; E. Bénézit, Dictionnaire..., X, Parigi 1999, p. 535; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Dopo un breve periodo di frequenza all'École nationale des beaux-arts diParigi (1885), intraprese la . 114-117; L. Erba, Il neogotico nell'insegnamento per gli ingegneri dell'Universitàdi Pavia…: G.S. L., in Il neogotico nel XIX e XX secolo.Atti ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...