GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] Russie! e Chronique russe (1906). La consacrazione del G. in terra di Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette tra disegni e dipinti al Salon des humoristes diParigi e due sue opere furono esposte al Salon d'automne nella sezione ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] il corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali all'universitàdi Roma conseguendo il Prampolini et les aëropeintres futuristes italiens" alla Galerie de fa Renaissance a Parigi (si veda, della C., Le Futurisme, in Cahiers d'art, ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] si laureò in scienze politiche e sociali all'Universitàdi Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell titolo I soldati conquistatori, ma pubblicato solo parzialmente a Parigi nel 1954 (solo il primo atto, tradotto e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] Girolamo Domenico e della figlia Nannina la si desume avvenuta a Parigi nel 1548 (ante 6 novembre: Chatenet, 1987, pp. 20 F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino,tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; M. ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] reggente e nel 1878 professore straordinario di disegno all'universitàdi Palermo. Nel 1880 abbandonò l' Politeama all'Esposizione teatrale diParigi come rappresentante, insieme con il Basile, della città di Palermo. Due riconoscimenti furono ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] di straordinario valore, ma ottennero al ventottenne B., con l'aiuto di compiacenti amici, la cattedra di eloquenza italiana e lettere greche nell'universitàdi e della fantasia. Si trasferì dunque a Parigi e quivi dimorò il resto della vita, eccetto ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] .
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Roma, insieme con Dorazio, Perilli, gli artisti di Portonaccio, R. Vespignani , 15 nov. 1947). Nel dicembre, nuovamente a Parigi con un premio d'incoraggiamento del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] quel tempo iscritto alla facoltà di filosofia dell'Universitàdi Torino. Trasferitosi ad Alba, il Internationale situationniste, II [1959], 3, pp. 31-35).
Durante un soggiorno a Parigi nell'autunno del 1958, il G. fu presentato da Debord a R. Drouin, ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] inviare al Musée central diParigi; le sessanta opere, infatti, nel 1799, dopo l'occupazione francese di Firenze, furono spedite trova conservato presso l'universitàdi Oxford insieme con una seconda raccolta di disegni, realizzata successivamente da ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] di Torino e quelle di Milano e Genova, e il Museo degli Ospedali Civili di Genova.
Nel 1906 conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'Universitàdi l'Esposizione internazionale di arti decorative, che avrebbe avuto luogo a Parigi l'anno successivo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...