GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 124), e la Parabola dei ciechi della collezione Romanelli diParigi (Donzelli - Pilo); ma anche i quattro quadretti 1702 morì padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'Universitàdi Padova, già generale dell'Ordine dei frati minori, e i ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] Camillo con un titolo in giurisprudenza dell'universitàdi Padova era "dottor et procurator".
Nonostante fanno parte dei centoventidue coni nell'abbazia di S.te Geneviève diParigi dal 1670.
Cinquantasei di questi coni sono stati illustrati e ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] dell'Exposition internationale de l'urbanisme et de l'habitation diParigi e nel 1952 ottenne il diploma d'onore alla I nel corso per medici igienisti dell'universitàdi Caracas e nel corso internazionale di Maracaibo sulla malaria per ingegneri e ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] accademici lo spinsero a presentarsi al Salon diParigi del 1906 dove espose Testa di zingara, un bronzo a grandezza naturale che bronzo del Senatore prof. Giuseppe De Lorenzo (Napoli, Università degli studi) messo a confronto da Ortolani con gli ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] ., Corte, Regia Universitàdi Torino, mz. 1 da ordinare; mz. 3 di addizione). Paroletti (1819) lo dice vivente ed attivo in Francia, dove per il suo talento era molto ricercato e stimato. Presso le Archives nationales diParigi sono presenti alcuni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Berlino e di quella dell'universitàdi Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434).
Per questo il C ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] nel 1911, già collaboratore di Mario Delitala nella decorazione pittorica dell’Aula magna dell’Universitàdi Sassari (1926) e di cui in seguito ricoprì anche la carica di presidente. Nella mostra organizzata dall’Alliance nel 1955 al Louvre diParigi ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] stesso; libero docente di architettura e ornato nell'università, gli fu assegnata una cattedra di architettura decorativa al " in dimensioni ridotte e con povertà di mezzi e materiali, dell'Opéra diParigidi Garnier; tutto è appiattito e scolorito, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dello J. all'Esposizione universale diParigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno dal battesimo e Sacchi Lodispoto, L'associazionismo artistico romano (1870-78), tesi di specializzazione, Universitàdi Roma "La Sapienza", a.a. 1997-98, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] Gehrig che divennero intimi amici della coppia e punto di riferimento costante per il mercato tedesco. A Oskar Gehrig, lettore di storia dell'arte all'Universitàdi Rostock, si devono anche una serie di articoli su Der Cicerone e Die Welt dedicati ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...