BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di ricerca e di attività scientifica: perciò la rivendicazione di una università italiana di lingua e di cultura fu il logico coronamento di tutta l'opera svolta in tal campo.
Fino al 1866 i giovani trentini avevano potuto valersi dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] chiude con un elogio della potenza divina, motore dell'universodi cui i filosofi colgono solo una parvenza: il F. e le successive ristampe di Basilea (1537) e diParigi (1547).
Nel contempo il F. manteneva i suoi compiti di familiare del Giberti al ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] uscì clandestinamente e giunse a Parigi nel settembre. Qui incontrò di nuovo Napoleone e pare trattasse Venezia Ottocento..., Roma 1977, pp. 1174-179; Id., Jappelli per l'universitàdi Padova..., in Casabella, ottobre 1977, pp. 4147; F. Haskell, L. ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] del Louvre, alla Biblioteca civica di Verona, alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, negli archivi di Stato di Padova e di Mantova, nell’Archivio dell’Universitàdi Padova, nella Biblioteca civica di Bergamo e presso collezionisti privati ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'universitàdi Pavia, proveniva da una famiglia [...] di Pavia, la somma di L. 37.130. Partita il 5 maggio la spedizione, il C. ebbe il comando della 7ª compagnia, quasi tutta composta di studenti dell'universitàdi un cavo telegrafico fra Tunisi e la Sicilia; quello diParigi indusse il bey di Tunisi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Achillini - marinista militante, stimato a Roma e a Parigi - cui non è errato attribuire, insieme con il di fama, premiato con continui aumenti di stipendio, e oggetto di inviti lusinghieri, cui tuttavia non cedette, da parte delle Universitàdi ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] della sagrestia fu finanziato da Étienne Poncher, vescovo diParigi e cancelliere di Milano (Agosti - Stoppa, in Bramantino a 39-69; A. Litta, Bramantino e il disegno, tesi di dottorato, Università degli studi di Torino, a.a. 2007-09; Id., B. S. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] padre, nello stesso anno si iscrisse a giurisprudenza nell’Universitàdi Padova. Sempre al 1942 risale l’amicizia col giovane azione scenica segnò l’acme del periodo politico di Nono: dalla Comune diParigi alla rivoluzione russa del 1905 a quella ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] la laurea honoris causa dalle universitàdi St. Andrews in Scozia, Liegi, Buenos Aires, Montevideo e dei Cile e, nel 1907, gli fu conferito il premio Bordin dell'Accademia delle scienze diParigi per una memoria sulle superficie iperellittiche ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] la propria esperienza di resistente in un corso tenuto a Parigi nel gennaio 1950 e là pubblicato in forma di dispense dattilografate dal titolo: L'Italie contemporaine. Conférences données à l'Institut d'études politiques de l'Université de Paris. La ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...