Medico, nato a Digione il 14 aprile 1817, morto a Mesnil-le-Roy il 24 ottobre 1872.
Nel 1846 divenne bibliotecario dell'Accademia di medicina e nel 1849 della biblioteca Mazarino. Fece lunghi viaggi in [...] e in altri paesi d'Europa, per ricercare antichi testi e manoscritti; nel 1871 conseguì la cattedra di storia della medicina all'universitàdiParigi. Fra gli storici francesi della medicina del secolo scorso il D. occupa senza dubbio un posto dei ...
Leggi Tutto
TOURAINE, Alain
Franco Ferrarotti
Sociologo, nato a Hermanville-sur-Mer (Calvados) il 3 agosto 1925. Ha avuto una formazione storica, nel senso e nella tradizione della storia sociale che fa capo alle [...] latina, negli Stati Uniti, in Canada e all'universitàdiParigi-Nanterre (1966-69) e dal 1970 è direttore di ricerca all'École pratique des hautes études diParigi. Si occupa prevalentemente di sociologia industriale e in particolare dei livelli ...
Leggi Tutto
Teologo, dell'ordine dei minori, nato probabilmente a Tours, morto (a Malta?) prima del 27 ottobre 1343. Insegnò teologia nell'universitàdiParigi, ove era noto col nome di Doctor pacificus. Seguace delle [...] , fu uno dei 29 dottori dell'universitàdiParigi designati da Filippo VI per esaminare le opinioni di papa Giovanni XXII (v.) sulla visione beatifica. Prescelto da Benedetto XII per far parte di una missione da lui inviata a Qūbilāy Khān, nipote ...
Leggi Tutto
Glottologo, filologo ed etruscologo, nato a Lilla nel 1879; professore di lingua e letteratura latina all'universitàdiParigi dal 1928 al 1942, quando passò alla cattedra di poesia latina al Collège de [...] il Dictionnaire étymologique de la langue latine (Parigi 1932, nuova ed. 1939). Editore di Lucrezio (cui dedicò anche un commentario esegetico, Parigi 1923, e una piccola monografia, Parigi 1945), di Petronio, Plauto (nel quale compito succedette a ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Chambéry (Savoia) nel 1867, morto ivi l'8 febbraio 1945. Nominato nel 1898 professore di storia all'universitàdi Lione, svolse successivamente delicate funzioni burocratiche in [...] a Tunisi (1908) e a Strasburgo (1919-27). Rettore dell'universitàdiParigi dal 1927 al 1937, fu anche presidente della commissione superiore degli archivî nazionali e di quella per la pubblicazione dei documenti della prima Guerra mondiale. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta francese, nato a Parigi il 25 maggio 1930; agrégé di filosofia, professore di Letteratura all'universitàdiParigi VIII, collaboratore di Critique e della Nouvelle Revue Française, ha [...] . Études, 1969; Tombeau de Du Bellay, 1973; Jumelage. Made in U.S.A., 1978; Gisants, 1985). Numerosissimi gli interventi di D. sull'importanza e la ''vitalità'' della poesia nella nostra epoca (Insignifiance de la poésie?, 1985; Inquiétudes pour la ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Parigi il 7 settembre 1762, ivi morto il 23 ottobre 1831. Dottore in legge nel 1781, ottenne nel 1790, per concorso, un posto di agrégé all'universitàdiParigi. Dopo un breve intervallo [...] della facoltà giuridica, colmato di onori dalla Restaurazione di cui fu gran partigiano.
Il suo trattato di diritto civile, per gran principali: Institutes de droit civil français, voll. 2, Parigi 1808, divenute nella 5ª ediz. Cours de Code civil ...
Leggi Tutto
Ellenista ed erudito nato a Parigi il 12 agosto 1774, morto a Passy l'8 settembre 1857. Nel 1809 fu chiamato a insegnare all'universitàdiParigi, nel 1828 al Collège de France. Tra il 1823 e il 1826 pubblicò [...] si limitò esclusivamente alle antichità classiche: fra l'altro pubblicò le lettere inedite di Voltaire a Federico il Grande (Parigi 1802), e le opere del Bertin (Parigi 1824).,
Bibl.: Vedi la notizia biografica sul B. premessa dal Naudet all'opera ...
Leggi Tutto
Giurista francese nato a Loos (Lille) l'11 febbraio 1858, morto a Fontenay-aux-Roses il 9 febbraio 1926. Fu professore alla facoltà di diritto dell'universitàdiParigi e membro dell'Istituto di diritto [...] au temps de l'Empire (1813-14), Parigi 1905. Al F. si deve inoltre la revisione e l'aggiornamento del Manuel de droit international public di H. Bonfils, che nell'8ª edizione del 1921-26, prese il titolo di Traité de droit international public e che ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Nîmes (Gard) l'8 luglio 1880. Laureatosi in giurisprudenza nel 1905, nel 1909 fu professore incaricato all'universitàdi Aix e nel 1910 fu ivi nominato agrégé. Nel 1918 ordinario [...] fino al 1923, quando fu incaricato di un corso di diritto criminale all'universitàdiParigi, dove passò stabilmente nel 1924. Nel 1929 fu anche nominato professore di diritto internazionale all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia. È membro ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...