Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] gradualmente e con differenze significative tra i vari paesi. Nell'UniversitàdiParigi le discipline matematiche erano relegate ai margini del curriculum artistico ed erano considerate di rango inferiore; spesso erano i teologi a dedicarsi agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] papale il religioso slesiano Witelo (1220/1230-1280 ca.), che aveva studiato nell'UniversitàdiParigi e in quella di Padova, evidentemente venne a conoscenza delle opere di Bacone. Ciò che Bacone aveva soltanto accennato, Witelo lo acquisì a Viterbo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] (m. 1279) studiò nella Facoltà delle arti dell'UniversitàdiParigi (dal 1231 ca.), di cui divenne maestro (dal 1237 al 1245 ca.), prima di entrare nell'ordine dei domenicani e intraprendere gli studi di teologia. Intorno al 1250 compose il De ortu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ciel et du monde, un importante commentario al De caelo di Aristotele, completato nel 1377, Nicola Oresme (1320 ca.-1382), che insegnò all'UniversitàdiParigi e in seguito fu vescovo di Lisieux, non solo aveva suggerito la possibilità che il mondo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] un'asserzione, formulata dal clero gallicano e autorevolmente confermata dall'UniversitàdiParigi, della superiorità dei concili sul papato e delle prerogative di un monarca secolare nell'amministrazione degli affari ecclesiastici della propria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , risulta dovuta alla delezione parziale del braccio del cromosoma 5. La scoperta è del genetista Jerome Lejeune, dell'UniversitàdiParigi, che già aveva collaborato alla scoperta della trisomia 21.
L'eredità non cromosomica. La genetista Ruth Sager ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] certo il matematico più importante del XIII sec., che si presume abbia insegnato nell'UniversitàdiParigi; oltre a fornire le procedure di calcolo, questi testi esaminavano scientificamente questioni più generali.
Il testo più noto sul calcolo con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] un'origine comune. Tale scoperta si deve ai microbiologi David Moreira, della Universitàdi Alicante, in Spagna, Hervé Le Guyader e Humbert Philippe della UniversitàdiParigi, che si servono dell'analisi del genoma del cloroplasto per dimostrare che ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e ad adoperarla nei giudizi. Quanto agli interventi in materia universitaria, di rilievo risultano in particolare quelli sull'UniversitàdiParigi. Ordinando che una commissione di teologi fosse abilitata ad accordare la licenza dopo l'esame dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] Nel corso del XIII sec., la questione dell'eternità del mondo si impose dunque come importante argomento di discussione all'UniversitàdiParigi, come dimostra la già citata condanna del 1277. Benché fosse proibito sostenere l'idea dell'eternità del ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...