BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] . B., in Sophia, XVIII (1950), pp. 171-176; E. Troilo, E. B., in Annuario della universitàdiPadova, 1952-1953, pp. 463-483; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1955, passim; D. Bertoni Iovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dei giuristi il 12 marzo dello stesso anno. Intorno al 1500 aveva sposato Lucia Da Schio, figlia di Francesco, professore di diritto all'universitàdiPadova, che gli portò in dote 1.900 ducati d'oro.
A Vicenza, dove abitava nella casa paterna ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'universitàdiPadova, ottenne la licenza in diritto civile [...] 1829, p. 56; I rotuli dei lettori... dello Studio dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, p. 7; Monumenti della UniversitàPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, p. 216; App., pp. 184, 235; S. Mazzetti, Repertorio ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] G. Tolomei, ad Ind.; V. Lazzarini, Un antico elenco di fonti storiche padovane, in Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 284-98; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, p. 212; A. Gatari, Diario del ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] a Firenze. Non seguì probabilmente un corso regolare di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'universitàdiPadova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] ; A. Gloria, Intorno ai diplomi dei principi da Carrara. Disquisizioni paleografiche, Padova 1859, doc. XX; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 260 s.; II, ad ind.; Il copialettere marciano della ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] volta compiuti gli studi classici nel ginnasio-liceo cittadino, studiò giurisprudenza a Vienna laureandosi poi presso l'universitàdiPadova nell'aprile del 1832. Come molti altri della generazione nata entro i primi quindici anni dell'800 - basta ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] la sua prima istruzione a Vicenza; nel gennaio 1434 appare nei ruoli degli studenti di diritto civile dell'universitàdiPadova. Poco più di quattro anni dopo si licenziò in diritto civile nel medesimo Studio, avendo come promotori Prosdocimo ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] sulla vita privata risultano i documenti che lo riguardano, in gran parte atti notarili. Studiò diritto presso l'universitàdiPadova; il 9 sett. 1384 aveva già conseguito la licenza in diritto civile e, successivamente, continuò a frequentare lo ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'universitàdiPadova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] IX, Brescia 1860, p. 277; A. Zanelli, Delle condizioni interne di Brescia dal 1426 al 1644 e del moto della borghesia contro la 79 n. 2, 80, 125, 170-203; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento,Brescia 1934, pp. 569 n. b., ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...