BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] di Bedford. La protezione di questo gli valse l'ammissione al St. John's College di Cambridge: il 4 luglio 1549 una commissione regia incaricata di visitare l'università divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova 1568, II, ff. 32v-33r.
Le ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] manifestazioni irredentistiche e di opposizione alla guerra libica, per cui fu arrestato a Padova nel dicembre 1911. di letteratura italiana nel collegio "Calvino" di Ginevra e nelle scuole secondarie superiori femminili e di pedagogia all'università ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] Gerusalemme per partecipare alla cerimonia di inaugurazione dell'Università ebraica. Membro dell'Unione delle al nipote Amos Luzzatto.
Trasferitosi nel 1956 a Venezia e poi a Padova, proseguì fino all'ultimo la sua attività giornalistica. Il L. morì ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 1641, 1645, 1646, 1649, 1650; a Viterbo nel 1642; a Padova nel 1650; a Napoli nel 1652; a Londra nel 1654 (in pontificio: gli uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Perugia, n.s., 1970-72, n. 11, ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] sentimenti trovarono nuovo alimento a Padova, alla cui università si iscrisse nel 1830, dopo 228, 237, 240, 244, 248, 266; Carlo De Franceschi, Mem. autobiografiche, a cura di Camillo De Franceschi, Trieste 1926, pp. 12 ss., 27, 57, 70, 78-88, 100, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Hierarchia catholica Medii aevi, V, Padova 1952, p. 244).
L’11 novembre 1711, prima di partire per Roma, Pignatelli, di Lecce in una relazione inedita della sua Università, in Rinascenza salentina, 1935, 4, pp. 189-204; A. Antonaci, L’interdetto di ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] conservando per tutta l'adolescenza e fino ai primi anni dell'università quella che gli pareva fosse un'autentica vocazione al sacerdozio, il , un gruppo di amici raccolse e pubblicò un volume di Discorsi e scritti di G. Kirner (Padova 1906) che ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] 'università napoletani, mentre la madre, donna di buona cultura e di raffinati costumi, ottenne l'incarico a corte didi Corfù, ove visse modestamente dando lezioni di letteratura italiana, latina e greca; da lì si trasferì a Venezia, poi a Padova ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] cugino Giovanni di Amerigo Del Bene. Costretto a rimanere lontano dalla patria, il D. soggiornò a Bologna, a Padova ed a Firenze 1876, pp. 430 s., 470, 533; Statuti dell'università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 288; G. O ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] peraltro solitamente attendibili, prodotte da conoscenti del L. all'avogaria di Comun, che abbia soggiornato a Bologna per seguire i corsi di quella Università.
Tale periodo di studio deve considerarsi concluso con la richiesta, presentata dal L. il ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...