GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] lodo che riconosceva a G. il possesso di Feltre e Belluno ma non diPadova (pace di Genova, 20 genn. 1392), la guerra non il Decembrio e il Loschi. Accordò invece ogni favore all'Universitàdi Pavia, per la quale ottenne da Bonifacio IX l'erezione a ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] napoletano, la fondazione dell'Universitàdi Catania e l'istituzione di una scuola di greco presso il monastero I e Alfonso il Magnanimo nella storiografia, in Medio Evo Aragonese, Padova 1958, pp. 151-165, a cui vanno aggiunti i lavori seguenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ... d'Acquapendente, in Quad. per la storia dell'un. diPadova, IX-X (1976-77), p. 164 n. 10; M. P. Terzi, ...F. Micanzio e sir Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'universitàdi Venezia, a.a. 1978-79, pp. 255, 260 n ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] presso la sua residenza arcidiaconale di Liegi.
Negli anni 1248-52 Tedaldo frequentò l'Universitàdi Parigi, press'a poco strategico-militare del piano di conquista dell'Oriente cristiano fu affidata a Fidenzio da Padova, un francescano già conosciuto ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] scuole dei gesuiti, si laureò in "ambe leggi" nell'universitàdi Torino il 29 ag. 1718 e subito si dette all' stor. econ. della Sardegna dal riformismo settecentesco al "Piano di rinascita", Padova 1962, passim; F. Venturi, Il conte B., il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] G. fu eletto podestà diPadova; assunse la carica nell'aprile 1525 e la tenne sino al giugno dell'anno seguente, dividendosi fra il cumulo dei processi che non riuscì a espletare, la presenza ai dottorati dell'Università e soprattutto l'attenzione a ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] Universitàdi Bologna e dal 1° dic. 1931 era chiamato, su proposta di Gentile, alla medesima cattedra (anche questa istituita ad personam) nella Scuola di filosofia di Roma (facoltà di -Padova 1974, pp. 196 s.; S. Rogari, La Biblioteca filosofica di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] letterario (un resoconto storico-politico dell'universitàdi Menfi steso da Talete Milesio); fa di G. Ravara, console gen. della Rep. di Genova presso gli StatiUniti (1791-1797), in Italia e America dal Settecento all'età del Risorgimento, Padova ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di Vannolo di Monuccio, a Carlo Malatesta, signore di Rimini e didi Andrea di Nicola Barigiani, didididi invio e di pagamento delle derrate dididididididìdididididi Cesare diUniversitàdi Ferrara, Ferrara 1873, pp. 9, 53; L. Zdekauer, LoStudio di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] e poteva seguire da vicino la gestione dell'università, e particolarmente del mondo accademico, proseguendo in indices; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e capitanato diPadova, Milano 1975, pp. 346, 349; B. Nani, Dell' ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...