CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] 257; P. P. Vergerii De principibus Carrariensibus et gestis eorum liber, a cura di A. Gnesotto, Padova 1925, pp. 17-31; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 2-7; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] data, pp. 171, 192, 194, 232 s., 243; A. Gloria, Monumenti dell'UniversitàdiPadova, II, Padova 1888, p. 294; Il copialettere Marciano della Cancelleria Carrarese, a cura di E. Pastorello, Venezia 1915, pp. 103 (docum. 165), 311 (docuni. 563), 388 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] 255, 319; Diplomatarium veneto-levantinum, a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, p. 56; Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 341; G. Giomo, Lettere di Collegio rectius Minor Consiglio 1308-1310, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de Mantua, a cura di A. Orsini Begani, ibid., XXIV, 13, pp. 157 s.; Monumenti della UniversitàdiPadova(1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, pp. 54-56; Il copialettere Marciano della Cancelleria ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] , Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, ibid., XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, p. 43; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318- 1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, nn. 61, 117, 149, 228; II, nn. 1463, 1558, 1566 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Carlo, che fu canonico della cattedrale (si deve alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il 15 apr. 1363 all'universitàdiPadova l'insegnamento della teologia e il privilegio di conferirne il dottorato); Lieta, che sposò nel 1363 Luca ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] diPadova. Il 21 settembre dello stesso anno aveva sposato Marcella Vendramin, dalla quale ebbe due figli, Leuzira e Neos. Nell'ottobre 1897 si trasferì a Mirandola quale insegnante del locale ginnasio. Nel giugno 1898 fu però licenziato per la sua ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] G. Tolomei, ad Ind.; V. Lazzarini, Un antico elenco di fonti storiche padovane, in Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 284-98; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, p. 212; A. Gatari, Diario del ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] .
Avvertito un interesse crescente per lo studio della storia, dopo il primo biennio a Bologna si trasferì all'UniversitàdiPadova, per seguire i corsi di docenti quali G. De Leva, G. Mazzoni e soprattutto A. Gloria, che lo introdusse agli studi ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Venezia. Due anni più tardi, abbondantemente fuoricorso, conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'universitàdiPadova.
Candidato nella circoscrizione di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, il 28 apr. 1963 il B. venne eletto alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...