EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] ".
Giovanni affidò l'E. ad un precettore d'eccezione, il somasco Iacopo Stellini, dal 1739 lettore di filosofia morale all'universitàdiPadova. Questi trasmise all'E. una cultura assai aggiornata, in parte attinta a fonti transalpine (il somasco ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] lusinghieri sul comportamento tenuto da G. La Masa e dalle sue squadre di "picciotti" nella Palermo del 1860, ottenne di essere trasferito all'UniversitàdiPadova. In questa città, che lo elesse anche consigliere municipale, proseguì una attività ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] esonero dalla tassa d'iscrizione. Da Vienna, come molti suoi colleghi, si trasferì all'UniversitàdiPadova, ove nel 1445 ricoprì la carica di vicerettore dell'Universitas iuristarum. Non si hanno finora notizie sul suo curriculum successivo, ma la ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] a termine importanti missioni diplomatiche.
Negli anni 1410-11 è documentata la presenza del F. all'universitàdiPadova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] a un sussidio per merito durato fino alla laurea. Nel 1876 s'iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiPadova, dove si conquistò la stima di molti docenti e in particolare del preside, lo storico G. De Leva. Durante gli anni ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] con successo l'arte della tintoria nel capoluogo friulano, sicché poté mandare il figlio a studiare giurisprudenza all'universitàdiPadova nel novembre 1486.
Adeguate conoscenze e indubbie capacità intellettuali, insieme ad una grande volontà ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] soltanto, infatti, il B. ebbe un peso determinante nelle nomine dei lettori nelle pubbliche scuole di Venezia, ma si occupò anche assiduamente dell'universitàdiPadova. Dopo la lunga parentesi determinata dagli avvenimenti bellici seguiti alla lega ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] U. Tucci - A. Tenenti, Roma 1996, p. 418; C. Scalon, Il diploma di laurea di Lazzaro di Maniago (1460), in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XXXVIII (2005), p. 221; H.S. Hurlburt, The dogaressa of Venice, 1200-1500: wife and icon, New ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXII, Hannoverae 1905-1913, pp. 608 ss.; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 11, 44; L. A. Muratori, Annali d'Italia, VIII, Napoli 1773, p. 61; I ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] la sorellastra Leopoldina, con la quale ebbe dodici figli.
Nel 1894 Picotti si iscrisse sedicenne all’UniversitàdiPadova, ove non mancò di aderire alle associazioni studentesche cattoliche, entrando in contatto con Giuseppe Toniolo, ma anche con i ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...