BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] dei cittadini più illustri.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, II, Padova 1888, p. 566 n. 1108; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino diPadova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] ruolo dal 1° nov. 1948, collocato a riposo il 31 ott. 1953; dal marzo 1954 professore emerito dell'UniversitàdiPadova.
Nella sua attività di studioso e di scrittore, il M., oltre che in edizioni, commenti e saggi, si produsse anche in opere meno, o ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] ), pp. 32, 35; Monumenti dell'universitàdiPadova, a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, nn. 1961, 1973; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. Punculi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XI ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 202 s.; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli studi, I, 1, Perugia 1816, pp. 133, 207; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, p. 173; L. Zdekauer, Tre lettere ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] ), che fu cappellano del cardinale Ottaviano Ubaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'universitàdiPadova (1266). Tornato allo stato laicale nel 1270, si sposò e si dedicò ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] greca, e dello zio Antonio, singolare figura di possidente e mecenate. Nel 1826 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPadova, fece pratica giudiziaria presso il tribunale col titolo di "ascoltante", poi iniziò il suo tirocinio ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] giurisprudenza dell'UniversitàdiPadova, aderì al mazzinianesimo e nel 1859, perseguito per aver partecipato a una manifestazione studentesca antiaustriaca, dovette rifugiarsi a Pavia. Qui frequentò il club democratico degli studenti e nel marzo ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] da questo momento ebbero inizio le sue peregrinazioni.
Nel primo decennio del sec. XIV studiò con tutta probabilità diritto all'UniversitàdiPadova dove in seguito sarebbe stato lettore, ma anche in questo caso le notizie sono poco chiare e i pareri ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Udine, svolgendo varie attività (operaio, impiegato comunale, poi insegnante elementare e segretario di una cooperativa), sino a iscriversi all'universitàdiPadova (1923-24), dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel dicembre 1927. Ammesso alla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] , Verona 1842, pp. 22, 56; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, I,a cura di R. Predelli, Venezia 1876, ad Indicem; Monum. dell'UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 46, 52, 204; II, pp. 365 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...