FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] dall'universitàdi Parigi, dove aveva conseguito il titolo di baccelliere. Ad Anagni non dovette fermarsi più di tre agostiniani al capitolo generale di Viterbo; in questa carica fu riconfermato altre quattro volte, nel 1315 a Padova, nel 1318 a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di lavori per migliorare la viabilità cittadina, l'impulso dato all'università, cui aggiunse le cattedre di C. ebbe un numero di voti maggiore di costui, a causa delle perplessità francesi sul nome del vescovo diPadova. Successivamente anche il C. ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] in seminario.
Dal 1920 al 1922 fu all'Universitàdi Bonn, dove prese la libera docenza con una 'opera, Brescia 1963; G. Sommavilla, La filosofia di R. G., Milano 1964; A. Babolin, R. G., filosofo dell'alterità, Padova 1968; H.U. von Balthasar, R. G ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] dei voti solenni. Ebbe incarichi direttivi: rettore del collegio diPadova (1560-64), primo rettore del collegio di Milano, ch'egli insediò in S. Maria di Brera (1564-67), vice-provinciale di Lombardia (1567-70) e provinciale (1573-78). In quest ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di Bologna (1520 circa) dove forse ascoltò le lezioni di Pietro Pomponazzi, Ferrara, Padova (probabilmente seguendovi come studente di filosofia i corsi di conl'occhio al solo senso denotativo, l'universodi discorso che ne emerge è molto più vasto ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] di Maestro Martino di Ferro, notaio di Casole, e poi a quella dei maestri Onofrio di Loro e Giovanni di Spoleto, ove apprese le arti dei trivio; frequentò poi l'università seguendo corsi di fama di predicatore di Bernardino. Nel 1416 predicò a Padova, ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] , in diritto canonico all’Università Gregoriana e in filosofia presso e il mondo cattolico, in La dittatura fascista, a cura di E. Agazzi et al., Milano 1984, pp. 195-231; codificazione latina e diritti particolari, Padova 1992, passim; M. Cardosi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , sembra che proprio da Padova il G. si sia recato a Ginevra, attirato dalla fama di Calvino e da quella della Grenoble, ospite del Gribaldi che insegnava diritto nella locale università. Fermato anche qui dalle autorità locali, fu rilasciato solo ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] tra le sedi toccate: Verona, Feldkirch in Germania, Padova, Eppan nel Tirolo, Bressanone), il più delle volte di s. Tommaso, e a vantaggio speciale della gioventù, a fine di preservarla dalle false dottrine predominanti nelle scuole e nelle università ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] 'anno successivo, trovandosi a Padova per perfezionare gli studi di medicina, scrisse un breve di difendere il mondo cristiano dalla minaccia dei Turchi. Il 29 genn. 1567 si laureò brillantemente a Torino "in artibus et medicina", presso l'università ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...