Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] esprimeva così la sua partecipata attenzione all’universo dei media, segnando una tappa importante all 317-319; La DC dal fascismo al 18 aprile, a cura di M. Isnenghi, S. Lanaro, Padova 1978; G. Vecchio, L’arrivo della televisione in Italia: ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, ed l’«Istituto di formazione evangelica e documentazione» (Ifed), creato a Padova nel 1988. Il suo scopo è di operare sul ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Boniardi Pogliani a Milano, Queriniana a Brescia, Gregoriana a Padova, Fiaccadori a Parma, Desclée a Roma, Emiliani a L’idea diUniversità Cattolica nell’impegno culturale di Giuseppe Lazzati, in Fede e cultura in Giuseppe Lazzati, a cura di L.F. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] classicista di Giovanni Muzio, caposcuola del Novecento milanese, attivo per padre Gemelli (Università Cattolica, artificiale, in L’edificio cristiano. Architettura e liturgia, a cura di V. Sanson, Padova 2004, pp. 117 segg.
72 A. Niero, Il card. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] L’oratorio salesiano: la specificità di una proposta pedagogica, in Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Don Bosco , a cura di A. Favale, Roma 1980, passim; A. Favale, Comunità nuove nella Chiesa, Padova 2003, passim. ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , Il rapito. Romanzo per adolescenti, Padova 1937, p. 91; nostro il corsivo cristiane, cit., pp. 240-241.
45 G. Mortarino, La parola di Dio, cit., pp. 521-522.
46 Si veda ad es. in Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Indici della facoltà di teologia dell'Università parigina della Sorbona di area valdesiana (dal Beneficio di Cristo all'Alfabeto cristiano di Valdés), i classici della polemistica antiecclesiastica (come i testi di Marsilio da Padova e le opere di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] edili, ospedali, università, scuole, giornali, stazioni radiofoniche, partiti politici, nonché una vasta gamma di servizi ricreativi ( , Nostra Signora di Fatima, sant'Antonio da Padova sono oggetto di un culto particolare, e a ognuno di essi fa capo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] a favore diUniversità già esistenti (Bologna e Canterbury: 1448; Roma, in anno incerto). I biografi di N. raccontano La biblioteca di Pomposa, a cura di G. Billanovich, Padova 1994, pp. 272-95; Id., Dispersione dei codici e visite di umanisti a ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dedicandosi di più allo studio e, per quanto possibile, al lavoro27.
In conclusione l’universo .
3 G.C. Chelli, L’eredità Ferramonti, Roma 2000.
4 Neera, Teresa, Padova 2009.
5 C. Dau Novelli, Sorelle d’Italia. Casalinghe impiegate e militanti, nel ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...