CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] XII, Roma 1923-1930, ad Ind.; C. Bellinati, Un aspetto della riforma tridentina a Padova: le scuole e le compagnie di dottrina cristiana (1541-1664), tesi di laurea, universitàdi Pavia, anno accademico 1953-54, pp. 75-86; S. Tramontin, La visita del ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] ipotesi scientifiche galileiane, sono conservati nell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Curia, mss. 555, 713, 911 e 1006.
Dal 1600 fu professore di teologia scolastica nel collegio diPadova e il 2 febbr. 1601, nella stessa città ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] dell'abate Giovan Battista Rodella (Padova 1804); Notizie istorico-critiche intorno alla vita, a' costumi ed alle opere dell'abate donG iuseppe Zola bresciano, professore emerito di storia ecclesiastica nell'Universitàdi Pavia (Brescia 1825, che ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Universitàdi Basilea, Ratisbona [...] Padova, a Bologna, a Milano. Ma i rapporti con l'ambiente romano, al quale il G. si rivolgeva, apparivano compromessi: esplicitamente il Vitelleschi lo avvertì di dell'Universitàdi Pisa, I, Pisa 1993, ad ind.; M.C. Ronza, Il "Candore politico" di P. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] F.); I più antichi statuti della facoltà di teologia dell'Universitàdi Bologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, p. 1782; P. Ceoldo, Memorie della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesi diPadova, Venezia 1802, pp. 192 s.; F. ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Mateu Aymerich, già cultore della filosofia eclettica nella Universitàdi Cervera in Catalogna, il quale poi, esiliato 1783, Firenze 1783; Dubbj… sul battesimo conferito in Padova alla signora Regina Bianchini nataSalomoni ebrea…, Bologna 1786 (anon ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] omonimo. Al tempo di Onorio III il C. era uno dei corrispondenti preferiti del papa nell'universitàdi Parigi e dunque uno A. Paravicini Bagliani, Cardinalidi Curia e"familiae" cardinalizie dal1227 al 1254, Padova 1972, I, p. 16; II, pp. 407-14; C. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] avviò agli studi di storia sacra ed ecclesiastica mettendolo in contatto con gli ambienti colti diPadova. Mortogli il a coprire la cattedra di storia dell'Impero nell'universitàdi Vienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Inferiore ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] , XXXVI (1984), pp. 587-590; D. Cappi, I volgarizzamenti attribuiti a I. P. Edizione critica, tesi di laurea, Università degli studi diPadova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1989-90; G. Rossi, La ‘redazione latina’ dello “Specchio della vera ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] 82, 86, 89; XII, 1797, p. 116; Memorie e docc. per la storia dell'universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, pp. 295, 329, 336-337, 573, 589; II (docc.), , Settecento ital., I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 177, 210, 211; E. Dammig, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...