GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] .
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, Professori e promotori di medicina nello Studio diPadova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Padova 1984, p. ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] a risultati di notevole originalità, lo spingeva nei dintorni di Venezia e diPadova alla ricerca di piante e Leipzig 1817, p. 378; L. Bellardi, Notizie relative alla facoltà medica della Univers. di Torino, Torino s. a. [1820], p. 14; G. G. Bonino ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] dei vincitori del concorso per la cattedra di clinica pediatrica dell'Universitàdi Sassari nel 1937, l'anno successivo ]).
Autore e direttore di un Trattato di pediatria, I-III, Padova 1976-77 (2ª ed., con il titolo Manuale di pediatria, ibid. 1981 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] sostiene che nel 1552-53 Antonio Francesco fosse immatricolato all’Universitàdi Basilea, ma su questo punto la storiografia non è 1551 ad annum 1565, Padova 2001, p. 23; A. Picariello Foralosso, I Pigafetta cittadini diPadova e Vicenza (secc. XV ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] universitaria: conseguita la libera docenza, fu infatti professore di patologia generale nell'Universitàdi Cagliari dal 1901 al 1903, poi in quella di Siena nel 1904, infine in quella di Napoli dal 1905. Allo scoppio del primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] teneva nell'anfiteatro anatomico diPadova, destinate a esercitare tanta influenza sui suoi studi di anatomia. Sotto la guida del fratello Secondo, maggiore di lui di dodici anni e docente di chirurgia presso l'universitàdi Pavia, cominciò a ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] la R. Scuola di veterinaria di Torino. Nominato professore di fisiologia presso l'universitàdi Messina nel 1914, fu successivamente chiamato dalla facoltà medica di Parma nel 1918, da quella diPadova nel 1922 e da quella di Milano nel 1924, dove ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Universitàdi Pavia nel 1861, si formò alla scuola di illustri maestri, di Modena, dal 1886 alla R. Accademia delle scienze mediche di Palermo, dal 1889 alla R. Accademia delle scienze diPadova ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] 1788, desideroso di un ambiente intellettualmente più vivace, si trasferì all'universitàdi Napoli. Presto . F. (1768-1840) e l'invenzione dei "denti minerali", tesi di laurea, univ. diPadova, a.a. 1983-84 (qui si trovano citati due scritti inediti, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] professore ordinario presso l'universitàdi Genova dapprima di patologia speciale medica, poi di clinica medica generale e terapia che vide la luce a Padova nel 1984. Aveva inoltre curato la terza edizione di Diagnostica medica differenziale, in ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...