DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] in Minerva neurochir., II (1958), pp. 83 s.; E. Medea, L. D., in Arch. di psicol., neurol. ..., XXVII (1966), pp. 6 ss. La raccolta pressoché completa delle opere del D. si trova nella Biblioteca della clinica neurologica dell'universitàdi Genova. ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] universitàdi Napoli, dove ebbe ottimi maestri e si giovò soprattutto della guida dididi S. Maria di Loreto, dopo un'interruzione didididididi anatomia patologica acquisite alla scuola didiDidididi cisti dermoidi ed uno didi degli organi di movimento, ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] Universitàdi Roma, dove seguì le lezioni di clinica psichiatrica (Ezio Sciamanna) e di neuropatologia (Giovanni Mingazzini), oltre al corso libero di of Alzheimer’s disease, a cura di K. Bick - L. Amaducci - G. Pepeu, Padova 1987, pp. 82-147; G. ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Universitàdi Firenze. [...] della stessa cattedra dalla facoltà medica dell'Universitàdi Bologna, ove avrebbe concluso la propria Padova 1977, p. 51; C. Celidonio - G. Monterastelli, La clinica dermatologica, in La scuola medica di Bologna. Settecento anni di storia, a cura di ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] italiane ed estere; di quella diPadova, fondata nel 1778, fu anche il pnmo presidente. Nel 1766 lo troviamo a Bologna tra i professori "emeriti", cioè tra gli studiosi chiamati da quella università per tenere pubbliche lezioni di anatomia, il cui ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Pietro, Storia dell'Universitàdi Modena, Firenze 1975, I, pp. 135, 158, 191, 258 s.; II, p. 504; G. Landucci, Darwinismo a Firenze.Tra scienza e ideologia (1860-1900), Firenze 1977, p. 4; G. Bellucci, Storia dellaanestesiologia, Padova 1982, pp. 144 ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio diPadova, [...] nella nuova, intitolata a S. Maria Maddalena. All'università gli successe Annibale Bimbiolo, suo nipote.
Considerato tra i docc. per la storia dell'univ. diPadova, I (1922), p. 163; A. Pazzini, Bibl. di storia della medicina ital., Milano 1939, ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] , II, Bologna 1889, pp. 87, 90; E. Morpurgo, Lo Studio diPadova, le epidemie e i contagi durante ilgoverno della Repubblica veneta, in Mem. e doc. per la storia dell'univers. diPadova, Padova 1922, p. 142; A. Castiglioni, Storia della medicina, II ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'universitàdi Pavia nel [...] . Nel 1849 e nel 1850, dopo la chiusura delle universitàdi Pavia e diPadova in conseguenza degli avvenimenti politici, impartì, nei corsi approntati dall'Ospedale Maggiore, le lezioni di clinica medica. Nel 1850 fu nominato medico primario dell ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] successivo, per volere dei genitori, si trasferì a Padova per frequentare l’Università, dove completò la formazione scientifico-letteraria ed entrò in contatto con letterati e scienziati di fama europea (Antonio Valsecchi, Jacopo Facciolati, Giovan ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...