FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Verona, quindi a Parma presso il matematico I. Belgrado, a Padova, ove ascoltò lezioni dell'anatomista G.B. Morgagni e, forse, del 10 ott. 1765 gli fu conferito presso l'universitàdi Pisa l'insegnamento ad institutiones dialecticas, non senza alcune ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] 1337-45; egli non è tuttavia menzionato nei documenti dell'università finora editi. Del resto tutti i biografi concordano sulla chiamata di G. a Padova intorno al 1340 come medico di Ubertino da Carrara (che governò la città dal 1338 fino alla ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] a Padova (1548-49), dove segui i corsi di filosofia, di matematiche, e, con grande interesse, le lezioni di medicina di G. con Luca Ghini, che insegnava la scienza de' semplici all'universitàdi Pisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal Ghini - ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] alla facoltà di medicina dell'universitàdi Vienna, frequentandola in anni nei quali v'insegnavano il fisiologo S. corso.
La prolusione diPadova, Il pensiero medico nella sua evoluzione storica, pubblicata sulla Rivista di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] in quella università il dottorato in medicina, dopo essere stato respinto due volte.
Non potendo tornare a Milano, sconvolta dalla guerra e dalla peste, si stabilì per quasi sei anni a Saccolongo, piccolo centro nei dintorni diPadova, aiutato dal ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] fu intensamente frequentato da studenti di diverse facoltà (Il corso d’igiene della prima infanzia nell’Universitàdi Napoli, in La nipiologia, Atti al VI Congresso pediatrico italiano… 1907, I, Padova 1908, pp. 402-407). Quindi, quando sul finire ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia diPadova e già da studente orientò [...] in quello ospedaliero.
A Padova, come del resto nella grandissima maggioranza delle università e degli ospedali psichiatrici dal lavoro in manicomio.
Incaricato dell'insegnamento di igiene mentale nell'universitàdi Parma, nel 1976 vinse il concorso ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] del sec. XVI, un Matteo fu professore di medicina a Padova, Pavia, Bologna e Pisa, medico del marchese A. C. e le sue ultime ricerche nel laboratorio di anatomia comparata dell'universitàdi Torino, in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] quella dell'Universitàdi Catania. In ambedue le sedi si adoperò per ampliare e migliorare le strutture, e curò con grande attenzione la didattica. Tuttavia, non essendo riuscito a ottenere il trasferimento presso l'ateneo diPadova, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] ai suoi interessi di ricerca. Nell'università romana si sviluppò poi tutta la sua carriera accademica e scientifica. Nel 1877 vinse i concorsi per la cattedra di clinica chirurgica di Catania e per quella di patologia chirurgica diPadova, ma preferi ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...