MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] dell'Expositione (Expositione sopra l'"Inferno" di Dante Alligieri, Padova 1998), conta cinque sonetti e due canzoni angioina, in Storia dell'Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 48, 79, 127; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] trascorse l'infanzia a Padova, in contrada S. Pietro. Iscrittosi all'università (risulta studente già dal settembre 1473), vi si laureò doctor in artibus il 14 maggio 1478. In questo periodo conobbe e frequentò Ermolao Barbaro che, di pochi anni più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] -78 F. si sia recato a Bologna per frequentarvi l'università, anche se non si conoscono maggiori dettagli sugli studi compiuti 'anno seguente celebrò invece la vittoria della Serenissima sulla città diPadova con la frottola "Se Dio m'aide, a la ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] dell'Accademia degl'Intrepidi di Ferrara al cav. Battista Guarini e due di questo a quella, a cura di G.M. Zecchinelli, Padova 1826; F. . 235; F. Raspadori, I maestri di medicina e d'arti dell'Universitàdi Ferrara, 1391-1950, Firenze 1991, ad ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Cominiana diPadova (Petrucciani, pp. 27, 135 s.).
Tali rapporti di amichevole "patronato" e di Necrologia, in Gazzetta di Genova, 26 luglio 1834, pp. n.n.; L. Isnardi - E. Celesia, Storia della Universitàdi Genova continuata fino a' dì nostri, II, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] 1905), pp. 8-11; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), di Sabadino degli Arienti), ibid., pp. 225, 227 n., 230, 232 n., 233, 235 e n., 237 s., 239 e n.; A. Tissoni Benvenuti, L'Orfeo del Poliziano, Padova ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 356 n., 360; V. Alfieri, A. G. e le sue rime, tesi di laurea, Università degli studi diPadova, a.a. 1980-81; G. Frasso, A. G. postillatore dell'incunabulo Queriniano G.V.15, in G. Frasso - G. Mariani ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] , E.T.A. Hoffmann, Chamisso, Eichendorff, Padova 1939; Il dramma di Zacharias Werner, in Annali della Facoltà di magistero della R. Universitàdi Messina, II [1940], pp. 21-71; Fiabe romantiche di Tieck, Novalis, Brentano, tradotte e introdotte dal ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di precettore del figlio Luigi, di sei anni e futuro vescovo diPadova. Negli ultimi anni di vita fu piovano di S. Fosca a Venezia e canonico della basilica di " di N. L., in Acme (Annali della Facoltà di lettere dell'Università degli Studi di Milano ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] diPadova, dove si insediò agli inizi dell'estate con precisi compiti didi Napoli dal 1414 al 1443 di A. von Platen (Napoli 1864), un volumetto di Letture di bibliologia (Torino 1868; recentemente riproposto, Roma 1995) tenute presso l'Università ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...