BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] aspirante a una cattedra della universitàdi Vienna. Nel 1497 i due di Massimiliano all'assedio diPadova. Nel corso di un contrattacco conquistò e distrusse il castello di Moccò (ottobre 1511), ma dovette interrompere senza risultato l'assedio di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] già presentata nel 1792 all’Accademia di scienze, lettere ed arti diPadova e stampata nel volume IV degli , Una «filosofia della storia» nell’Università del Settecento. Note su Aurelio Bertola (con inediti di I. P.), in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] concittadino Bartolomeo Camerario, docente di diritto feudale all'università e dal 1529 presidente della di giugno 1539 alla volta diPadova (dove fu probabilmente ospite di Sperone Speroni), con il progetto di riparare in Francia presso la corte di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] politico. Nei mesi di febbraio e marzo del 1866 l'I. tenne un corso di estetica all'Universitàdi Napoli, di cui è documento il e dei curiosi diPadova, portò a termine l'edizione, in soli 250 esemplari, della Posilicheata di P. Sarnelli (ibid ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] e 1930-31 fu incaricato di letterature slave presso l'Universitàdi Napoli e dal 1931 al 1936 titolare della cattedra di filologia slava a Padova. Dal 1936 al 1939 fu professore ospite di letteratura italiana all'Università Carlo di Praga e, fino al ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] di Castello, nel territorio di Lecco. Di qui passò a Rezzonico e poi a Milano, alla scuola di Brera. Terminati gli studi superiori, si iscrisse all'Universitàdi alla prima crociata, Padova 1891; C. Cantù, Il giorno d'oggi. Visione e processo di T. G. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Universitàdi Siena, nell’ambito del progetto di , futuro (=Annuario Accademia di belle arti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] […] come se ci fosse passata una corrente di gelo» (Universitàdi Pavia, Fondo manoscritti, lettera a Lina del 4 sull’opera poetica di Umberto Saba, Milano 1994; A. Girardi, Prosa in versi, Padova 2001; A. Cinquegrani, Solitudine di Umberto Saba: da ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] docenza in storia della critica letteraria presso l'Universitàdi Siena, che mantenne fino al 1976, quando vinse testimonianze sulla sua poesia, a cura di C. Fini, Padova 1980; R. Luperini, La lotta mentale. Per un profilo di F. Fortini, Roma 1986; M ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] e con lui ebbe scambi di lettere sino a quando il poeta frequentò lo studio diPadova; a lui dedicò difatti alcuni del generale studio dellacittà di Siena, Siena 1590, pp. 1-24; L. De Angelis, Discorso storico sull'Universitàdi Siena, Siena 1840; B ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...