PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] ciò, nel 1482 fu invitato a concorrere per un contratto d’insegnamento di retorica da 200 fiorini all’anno all’UniversitàdiPadova, tuttavia gli fu preferito Raffaele Reggio. Non completò gli studi a Bologna, ma a Ferrara, dove si era trasferito nel ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] della Cancelleria pretoria. Il L. ricevette la prima istruzione a Porcia e a Pordenone, per poi proseguire gli studi umanistici all'UniversitàdiPadova. Qui iniziò, giovanissimo, a comporre versi e forse conobbe Paolo Beni, dal 1600 professore ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] suoi primi studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'universitàdiPadova, dove nel 1771 si addottorò in legge. Dal N. Vaccalluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima. Lettere di I. Pindemonte al conte Zacco, Catania 1936, pp. 189, 199, ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] 1857. Nel 1860 fu nominato professore supplente presso il ginnasio del liceo di S. Caterina. Tra il 1862 e il 1863 sostenne l’esame di abilitazione presso l’UniversitàdiPadova per l’insegnamento della storia e della geografia nel ginnasio superiore ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] e poi a Bologna, dove si laureò in diritto. A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'universitàdiPadova; senonché al momento in cui la sua carriera accademica sembra già brillantemente avviata come giurista, il C ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] città natale, frequentando sia le scuole pubbliche sia, in privato, le lezioni di Sebastiano Fausto da Longiano. Passò quindi all'UniversitàdiPadova, dove ebbe come maestro di eloquenza greca e latina Lazzaro Bonamico, del quale più tardi avrebbe ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] Seicento ilB. continuò a indagare la letteratura secentesca. Concludendo la pro;lusione a un corso libero letta nell'universitàdiPadova l'ii maggio 1905, e poi pubblicata in opuscolo col titolo Vita e letteratura nell'Italia del Seicento (Napoli ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] soggiorno a Treviso, G. Liberali, La dominazione carrarese in Treviso, Padova 1935, pp. 66-82.Per il periodo di residenza a Padova, A. Gloria, Monumenti della universitádiPadova, Padova 1888, ad Indicem. Sul testamento del Petrarca, Th. E. Mommsen ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] regiae hafniensis, Copenhagen 1926, pp. 384 s.; M. Guiotto, Storia dell’UniversitàdiPadova nel secolo XV. Notizie tratte dall’archivio notarile diPadova, tesi di laurea, Università degli Studi diPadova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157 ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] , i caratteri e gli scopi dei più importanti centri di studi e focolai di cultura in tutta la regione (l'universitàdiPadova, il Regio Istituto veneto di scienze lettere e arti, la Regia Deputazione di storia patria, l'Ateneo veneto e la sua rivista ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...