Umanista, prelato e diplomatico (Motta di Livenza 1480 - Roma 1542). Studiò a Padova; dotto in greco e lingue orientali, fece parte del circolo di Aldo Manuzio a Venezia, ove conobbe Erasmo; insegnò latino [...] e greco nell'universitàdi Parigi (1508-13). Divenuto poi segretario di Erardo de la Marck, vescovo di Liegi, e da lui mandato a Roma (1516), fu nominato da Leone X bibliotecario della Palatina (1519). Inviato nunzio in Germania (1520) con l'incarico ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore (Nuoro 1902 - Roma 1975). Prof. univ. dal 1934, insegnò diritto processuale civile nelle universitàdi Camerino, Macerata, Padova, Trieste e da ultimo (1958-72) in quella di Roma; [...] . 1973); Diritto fallimentare (1974); e ha riunito considerazioni su temi giuridici, alcuni saggi e varî ricordi di maestri e colleghi in Soliloqui e colloqui di un giurista (1968), da cui è stata poi tratta la raccolta minore Il mistero del processo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a opera di M. Corti, presso l'Universitàdi Pavia, del Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e 1991.
V. Strada, La questione russa. Identità e destino, Padova 1991.
D. Brown, The last years of Soviet Russian literature. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Macerata, III (1928); id., Ricerche, ecc., parte 2ª, in Annali della R. Universitàdi Macerata, VII (1931); A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Messina-Milano 1933. Per la costituzione comunale, specialmente C. Manaresi, introd. all'ed. de Gli ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] fumetti presso il Centro di sociologia delle comunicazioni di massa dell'universitàdi Roma. Fra i più de la bande dessinée, Parigi 1967; R. Traini e S. Trinchero, I fumetti, Padova 1968; C. Bertieri, Gli eroi del tempo libero, ivi 1968; J. Sadoul, L ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] figli) accettò nel 1769 una cattedra di filosofia nell'universitàdi Erfurt, alla quale però rinunciò Abhandlungen di Berlino, 1904-09. Traduzioni in italiano: Aristippo ed alcuni suoi contemporanei, trad. M. Arcontini, voll. 2, Padova 1809; ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] di scienze, lettere e arti diPadova, LIV (1937-38), pp. 61-88 (poi in Id., Scritti di filologia latina medievale, I, Padova Beneventani, discussa con lo stesso E. Franceschini presso l'Universitàdi Pavia nel 1936-37). Il testo critico dei Carmina ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] dell'insegnamento di letteratura moderna e contemporanea all'Università e al Magistero di Messina e all'Universitàdi Roma, non Torino 1960, passim.
O. Cecchi, Incontri con Debenedetti, Padova 1971.
R. Bertacchini, Debenedetti, Giacomo, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] . Nel 1340 ricevette l’offerta dall’Universitàdi Parigi e dal Senato di Roma di essere incoronato poeta, secondo l’usanza classica indusse a lasciare la città alla volta ancora diPadova e quindi di Arquà sui colli Euganei. Qui possedeva una modesta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Egloghe di Dante, Torino 1889; A. Marigo, Il classicismo virgiliano nelle egloghe di Dante, in Atti e mem. d. R. Acc. diPadova, XXV 1892; C. Frati, I codici danteschi della Bibl. Univers. di Bologna, Firenze 1923; E. Rostagno, Catalogo della Mostra ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...