DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] il D. abbia conosciuto il Giustinian quando ambedue frequentavano l'universitàdiPadova; la loro amicizia divenne più intima con gli anni, grazie all'affinità di indole, di studi e di principi morali e religiosi. Il D. soleva fargli frequenti visite ...
Leggi Tutto
CORADO
Paolo Procaccioli
Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus".
L'opera [...] Padoan, che si chiede se non sia da emendare in Tosetea), è una satira diretta contro Tosetto, un veneziano giunto ad insegnare all'universitàdiPadova e nel quale il Fabris ha individuato Lodovico Carensio (1463-1539, un medico molto noto anche al ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, p. 540; A. Gloria, Monumenti dell'UniversitàdiPadova, II, Padova 1888, n. 71; E. Lanuna, Il codice di rime antiche di G. G. Amadei, in Giorn. stor. d. letterat. ital., XX(1892), p. 163; L. Mensi ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] studi e professore al Tito Livio; un altro figlio, Tullio (n. nel 1871), insegnò matematica e fisica nell'UniversitàdiPadova.
In questo primo periodo dedicato all'attività scolastica la produzione scientifica dello G. fu strettamente legata al suo ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] il suo insegnante nella persona del Maioragio, presso il quale - a Milano - lo invia, prima del passaggio all'universitàdiPadova. Le relazioni del C. con i letterati dell'epoca superano i confini locali della familiarità col Taegio (attestata da ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] in dubbio dal Cian, è stata riconfermata da L. Dorez in base all'esame dei Rotuli dei professori dell'universitàdiPadova. Nel 1525 , alla morte del Pomponazzi, esordì con un'elegia altamente elogiativa del filosofo, che piacque al Bembo. Questi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] e rifiutò sempre gli incarichi che i suoi amici ed estimatori gli offrivano: come per esempio la cattedra di eloquenza all'universitàdiPadova che il Lazzarini desiderava lasciar vacante. Ed ancora nel 1737 resistette alle istanze dell'ab. Garbelli ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] nel 1552, ed essendo morto Lazaro Bonamico, il C. cercò di recarsi a Venezia per poi approdare all'universitàdiPadova. Aveva già abbandonato la città con l'aiuto di Silvestro Morosini e Paolo Manuzio quando i Bolognesi riuscirono a riconfermarlo ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] e fu ordinato sacerdote nel 1838. Due anni dopo si laureò in filosofia all'UniversitàdiPadova. Dal 1838 al 1844 insegnò lettere nel ginnasio comunale di Verona, allora sotto la direzione dei gesuiti; allontanatisi questi nel 1848, il G., su ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'universitàdiPadova il 20 ag. 1590.
Del [...] d'Italia, grazie soprattutto alla traduzione latina di Gaspare Ens, Magiae omnifariae vel potius universae naturae Theatrum, in quo a primis rerum principiis arcessita disputatione, universa Spirituum et Incantationumnatura etc. explicatur (Colonia ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...