MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] C. Marcon, Studenti, libri, ebrei: due schede d’archivio del 1468 e 1470, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XXVI-XXVII (1993-1994), p. 259; L. Kisseleva- P. Danz Stirnemann, Catalogue des manuscrits médiévaux en écriture latine de ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] ibid., V (1911), 4, pp. 143-151; A. Medin - G. Tolomei, Per la storia aneddotica dell'UniversitàdiPadova nel sec. XVI, Padova 1911, p. 38; J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, pp. 52, 73, 126, 147, 245; E. Cerchiari, Capellani ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] 17 ott. 1528 diventò per la prima volta riformatore dello Studio diPadova, carica biennale alla quale sarebbe stato rieletto il 23 marzo 1532 concentrò soprattutto sui problemi dell'universitàdiPadova e sui rapporti di Venezia con Roma. Numerosi i ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] , 1, pp. 347-349, 357, 443, 500; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), I, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 146-153; Monumenti della UniversitàdiPadova(1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 41, 47 s., 66, 68-75, 180 ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] onze d'oro per studiare diritto civile all'universitàdiPadova. Rimangono due ordini di pagamento di tale sussidio in data 25 agosto e 12 dic. 1418, e una disposizione dell'11 nov. 1420 di rimborso di una parte della somma a favore del nobile Pietro ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] a termine importanti missioni diplomatiche.
Negli anni 1410-11 è documentata la presenza del F. all'universitàdiPadova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] -G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 358; G. De Sandre, Dottori, Università, Comune diPadova nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Univers. diPadova, I (1968), p. 38 n. 2; P. C. Boeren, Les "Apostillae" de Michel Carcano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] con successo l'arte della tintoria nel capoluogo friulano, sicché poté mandare il figlio a studiare giurisprudenza all'universitàdiPadova nel novembre 1486.
Adeguate conoscenze e indubbie capacità intellettuali, insieme ad una grande volontà ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXII, Hannoverae 1905-1913, pp. 608 ss.; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 11, 44; L. A. Muratori, Annali d'Italia, VIII, Napoli 1773, p. 61; I ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] pp. 122 s., 143 n. 60). Da quest'ultimo il D. sembra aver appreso i rudimenti della retorica prima di trasferirsi all'universitàdiPadova. La tradizione trasmessa dall'Agostini (I, p. 326) e ripresa da M. L. King (Venetian humanism, p. 369), secondo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...