Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] in Italia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. Il Consiglio, che A. Sini, La religione dello Stato, in Studi per la revisione del Concordato, Padova 1970, pp. 164-176.
8 Cfr. «Il Risorgimento», 10 marzo 1848. ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] con passione in molte università del continente, fu considerato del Prodotto Interno Lordo (PIL) del paese, di contro al 10-15% che era tipico degli Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo, Padova 1995.
Plucknett, T.F.T., A concise history ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] è stato concepito l'insegnamento nelle scuole di diritto delle grandi università. Questo insegnamento ha dato largo spazio Cambridge 1949².
Rotondi, M. (a cura di), Buts et méthodes du droit comparé, Padova-New York 1973.
Tilde, A. A., ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sono gli enti comunitari, come le università, le scuole e le camere di commercio. Tali enti non hanno una pp. 205-20, poi in U. Allegretti, Amministrazione pubblica e Costituzione, Padova 1996, pp. 100 e sgg.
Sul decentramento:
V. Cerulli Irelli, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] giurista sono stati costretti a spaziare su un universo in effervescenza.
I venti del cambiamento non hanno Società a responsabilità limitata, in Trattato di diritto commerciale e dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1985.
Zanarone, G., S.r.l ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] l'altro, continuava a finanziare anche molte università e centri di ricerca esterni. Il problema fu risolto a 62.
ALPA, G., Le fondazioni: tradizione e modernità, Padova 1988.AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione), Fondazioni e libertà, Roma 1984.
...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] , 2970.
4 In questo senso Trib. Roma 23.11.2005, L. c. Università Cattolica, in www.dejure.it.
5 Cass., 10.5.2002, n. 6735, in it., 1999, I, 77. Per la giurisprudenza di merito, nello stesso senso, Trib. Padova, 24.10.2005, in Nuova giur. civ. comm ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] gruppo di cultori entusiasti, ma diviene oggetto di indagine in centri di ricerca e di insegnamento presso le università, e società, Milano 1988.
Giannantonio, E., Manuale di diritto dell'informatica, Padova 1994.
Kayser, P., La protection de la vie ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di tutti deve rimanere di tutti, come avviene normalmente per le nuove scoperte che sono frutto della libera ricerca scientifica condotta in università Gambaro, B. Pozzo, Property, propriété, Eigentum, Padova 1992.
Le droit et l’immatériel, «Archives ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] d’imposta (Per tutti, Pugliese, M., Corso di diritto e procedura tributaria, Padova, 1935, 9; Giannini, A.D., I concetti prevalentemente insegnato da economisti, mentre nelle nuove università sempre più si istituiscono insegnamenti della sola ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...