FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] ambizioni letterarie, entrò in contatto con importanti esponenti della cultura veneta, dall'abate V. Menin, professore di storia universale a Padova, all'erudito vicentino conte G. Da Schio, al conte F. Gualdo, mecenate e consigliere dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] con testo del pittore F. Clerici). Nel 1942 partecipò, sotto la direzione del Ponti, alla ristrutturazione dell'universitàdiPadova, nell'antico Palazzo Bo, e affrescò la galleria del Rettorato, utilizzando le antiche piante delle città italiane ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] . Pallucchini, in Paragone, XIV[1963], 167, pp. 71-80); P. Ferraro, Francesco di Simone e Francesco Rizzo da Santa Croce, tesi di laurea, UniversitàdiPadova, fac. di lettere, a. a. 1972-73, passim (pp. 177 s., 335 ss. per Vincenzo); B. Della Chiesa ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] nel vasto movimento del neoclassicismo europeo.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio dell'Università, Archivio antico, Matricolazione degli studenti dall'anno 1712 al 1742, IV, n. 233; Arch. di Stato di Venezia, Misc. mappe, nn. 166, 553, 642, 1163; Savi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] il fratello Giambattista, abitava nella casa paterna e collaborava nella bottega, anche se seguiva gli studi di medicina all'universitàdiPadova: "continuando tuttavia a dipingere, mutò parere, seguendo il naturale talento della casa" (Ridolfi, 1648 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] tra il 1908 ed il 1910 resse l'incarico per la stessa materia presso la scuola di applicazione dell'universitàdiPadova. Nel 1910 vinse il concorso, sempre a Padova, per l'ordinariato che esercitò sino al luglio 1935.
Nel 1911 il D. studiò una sorta ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] risale anche la direzione (1º marzo 1842 - 14 marzo 1843) della Rivista musicale, stampata presso la tipografia paterna. Studiò matematica all'UniversitàdiPadova (1844), quindi nel 1847 si trasferì col padre a Venezia. Esercitò la professione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] G. Tartini. Frequentò il collegio dei padri somaschi nel sestiere veneziano di Castello e si dedicò poi allo studio delle matematiche all'UniversitàdiPadova.
Nel febbraio del 1693 indossò la veste togata in piazza S. Marco. Pochi mesi più tardi, il ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] dal 1956 al 1964; docente di architettura e composizione presso la facoltà di ingegneria dell'UniversitàdiPadova dal 1964 al 1971; docente di composizione architettonica presso la facoltà di architettura del Politecnico di Torino nell'anno 1971-72 ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] veneziana del secolo XIX..., Venezia 1916, p. 227; M. P. Sartori, G. B., tesi di laurea all'universitàdiPadova, 1951; E. Bassi, La Gipsoteca di Possagno..., Venezia 1957, pp. 188, 270, 272; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...