CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] ., V (1963), pp. 162 ss.; M. G. Rigo, L'architetto A. C., tesi di laurea, universitàdiPadova, anno accad. 1965-66 (dà un elenco dei disegni conservati nell'Arch. di Stato di Verona; gli altri sono per la maggior parte perduti, alcuni conservati in ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] "copia in disegno dal rilievo con tapezzeria a fiori all'acquarello colorato" e i corsi di prospettiva tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'universitàdiPadova per divenire - secondo i progetti paterni - notaio, esortato da un amico ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] laureandosi in ingegneria all'universitàdiPadova. Ma la sua vocazione era la statuaria, particolarmente in auge a Roma, dove fioriva, sulla spinta delle commissioni degli organi politici e burocratici, una plastica celebrativa e ufficiale. ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'universitàdi Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] di cattedra dal 1930 al 1935. Passò poi nel 1936 all'universitàdiPadova, dopo aver vinto il concorso per la cattedra di 'opera dell'A., che tuttavia sviluppò anche esperienze operative di qualche interesse: nel 1929 partecipò insieme con R. Leone ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] 1668-73), che seguì quello dedicato agli studi presso l'universitàdiPadova (1664-67), ma per il colore segui piuttosto i dell'Alto Adige), a Casignano, Magrè, Moena, nell'abbazia di Novacella, a Riva e a Rovereto. Citiamo particolarmente il Martirio ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] vista non provinciale necessario per comprenderle. A ciò va sommato l’alto livello di istruzione medio degli aristocratici vicentini, laureati all’UniversitàdiPadova in misura maggiore delle altre città venete, con competenze in architettura per le ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] in Arte venera, XXXVI (1982), pp. 200-04; M. Muraro, Pittura e società: il Librodei conti e la bottega dei Bassano, UniversitàdiPadova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclost.; E. Bordignon Favero-W. R. Rearick, Perla dataz. delle opere ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ) e la stele monumentale Spirale per Galileo Galilei (bronzo e granito) che fu collocata di fronte al rettorato dell’UniversitàdiPadova; inoltre raccolse tutte le medaglie che aveva ideato fino a quel momento per la ditta Johnson nell’esposizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] pp. 214 s.; G. Romano, ibid., pp. 102-104; L. Simonetto, G. da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, UniversitàdiPadova, facoltà di lettere, a.a. 1983-84; F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, UniversitàdiPadova, aa. 1980-1981; F. Rigon, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, ad Indicem; M. Saccardo, Notizie d'arte ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...