GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , ad indicem; Id., Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù, Padova 2000, ad indicem.
Per l'attività del G. De Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Universitàdi Genova. Il collegio dei gesuiti nella strada dei Balbi, Genova ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] dell'Universitàdi Varsavia e fra il 1851 e il 1858 fu professore di architettura nella Scuola di belle arti di 1874-83 progettò la neorinascimentale chiesa di Ognissanti influenzata da S. Giustina a Padova; nel 1862 lavorò alla decorazione dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] palazzo ducale di Venezia, Venezia 1868, pp. 137 s.; P. Selvatico, Guida diPadova e dei suoi principali contorni, Padova 1869, , A. L., dissertazione, Università Ca' Foscari di Venezia, 2003; Id., Lo "studio de prede vive" di A. L., in Un ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] da Padova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello Sforzesco di Battista in Pesaro von G. G. (tesi di dottorato, Universitàdi Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , 1964, pp. 170 s.), assimilabili alla tavola diPadova del 1361; una Madonna dell'Umiltà fra i ss La pittura veneziana del Trecento. Lezioni tenute alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Bologna durante l'anno accademico 1954-55, Bologna 1955, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] il Bambino e s. Antonio, per l’oratorio di S. Antonio da Padova ad Anguillara, pagata nel 1694 (Sartori, 1962), - E. De Negri, L’architettura del collegio, in Il Palazzo dell’Universitàdi Genova, Genova 1987, pp. 209-275; F. Lamera, L’apparato ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] tra Vitale e il D.: il Martirio di s. Barbara, già denominato Scena di martirio e attribuito al D. dal Bologna (1978, corso di perfezionamento in storia dell'arte dell'universitàdi Napoli; già di proprietà di Roberto Longhi, poi a Roma presso la ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] La Vergine con il Bambino e s. Antonio da Padova (Parma, Monastero delle carmelitane: schizzi preparatori per gli 'apparato decorativo del Collegio. Secoli XVI-XVIII, in Il Palazzo dell'Universitàdi Genova…, Genova 1987, pp. 347-349; E. Gavazza, Il ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1805. Nel 1809 fu collocato nella sala delle sedute pubbliche dell’Universitàdi Torino il suo quadro Napoleone protegge l’Università (distrutto; conosciuto grazie a un’incisione di Angelo Boucheron). L’ultimo Autoritratto, su tela, dipinto tra il ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Universitàdi Siena, nell’ambito del progetto di , futuro (=Annuario Accademia di belle arti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...