Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] . Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina .
S. Settis, Sopravvivenza dell'antichità, Padova 2001.
Studi normanni e federiciani, a cura di A. Giuliano, Roma 2003. A. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] da Padova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello Sforzesco di Battista in Pesaro von G. G. (tesi di dottorato, Universitàdi Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana, ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] . Qui comunque il ciclo della G. non è più la controparte tipologica di una serie evangelica e lo stesso accade negli affreschi di Giusto de' Menabuoi nella cupola del battistero diPadova (ca. 1375-1377). Le celebri pitture sulla volta della chiesa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972], pp. 271-293; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972; della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , 1964, pp. 170 s.), assimilabili alla tavola diPadova del 1361; una Madonna dell'Umiltà fra i ss La pittura veneziana del Trecento. Lezioni tenute alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Bologna durante l'anno accademico 1954-55, Bologna 1955, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] il Bambino e s. Antonio, per l’oratorio di S. Antonio da Padova ad Anguillara, pagata nel 1694 (Sartori, 1962), - E. De Negri, L’architettura del collegio, in Il Palazzo dell’Universitàdi Genova, Genova 1987, pp. 209-275; F. Lamera, L’apparato ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] ingresso nelle Università; egli mantenne però nell'Ordine una forte presenza di laici, con la possibilità per essi di accedere a . Nel 1276 il Capitolo diPadova autorizzò una nuova raccolta di memorie sulla vita di Francesco.Le tensioni e gli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] dedicate alla necropoli settentrionale da una missione dell'Universitàdi Manchester. L'Amministrazione libica ha portato alla un volume di miscellanea su Sculture greche e romane di Cirene, Padova 1959, in Mem. Fac. Lett. Filos. Univ. Padova, XXXIII ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] tra Vitale e il D.: il Martirio di s. Barbara, già denominato Scena di martirio e attribuito al D. dal Bologna (1978, corso di perfezionamento in storia dell'arte dell'universitàdi Napoli; già di proprietà di Roberto Longhi, poi a Roma presso la ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] La Vergine con il Bambino e s. Antonio da Padova (Parma, Monastero delle carmelitane: schizzi preparatori per gli 'apparato decorativo del Collegio. Secoli XVI-XVIII, in Il Palazzo dell'Universitàdi Genova…, Genova 1987, pp. 347-349; E. Gavazza, Il ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...