SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 125-144; L'Universitàdi Siena. 750 anni di storia, Cinisello Balsamo 1991; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI della cattedrale diPadova, ivi, pp. 569-571; Oreficeria sacra nel Chianti senese (XII-XV secolo), a cura di C. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di storia patria per le provincie di Romagna 3, 1909, pp. 375-481; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia dell'Universitàdi del Trecento nella Biblioteca Capitolare diPadova, a cura di L. Grossato, cat., Padova 1967; M. Rotili, La ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze 1967", Roma 1971, pp. di Assisi e la pittura romana di fine Duecento, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e la prima fase della decorazione, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 141-174; M. Dal Mas, Contributo alla ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. e iconica nell'arte nuova di Giotto alla Cappella degli Scrovegni dell'Arena diPadova, Padova e il suo territorio 4, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] opera degli Ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Macerata 11, 1978, pp. 133-185; A. Vasina, Aspetti e problemi di storia plebana nelle Marche (secoli XI-XIV), Studia Picena 45, 1978 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma costituita da s. Francesco e da s. Antonio da Padova.Al santo fondatore vennero dedicate pale d'altare, ma ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ben si adegua al suo committente. Un più tardo libro illustrato prodotto a Padova sullo scorcio del sec. 14° (Rovigo, Accad. dei Concordi, 212; Vulgata commissionata dall'Universitàdi Parigi diede il primo impulso alla nascita di un genere librario ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dell'arte giottesca, sia via Milano sia per i tramiti padovano ed emiliano-riminese: al primo canale sono da riferire il XI. Ricerche sul ms. 2547 della Biblioteca dell'Universitàdi Bologna, a cura di E. Zana (Monumenta Brixiae Historica. Fontes, 2 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] elevata, più ancora, come nota Renouard (1954), di quella di Aix, divenuta sede della corte reale degli Angiò. L'universitàdi A. conservò il suo prestigio, anche dopo la fondazione di una nuova università ad Aix sugli inizi del Quattrocento, mentre ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...