CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] - pareri favorevoli.
Secondo le istruzioni ricevute, nell'aprile il C. chiese al Senato di potersi rivolgere all'universitàdiPadova per avere un parere ufficiale. Ma gli agenti imperiali a Venezia fecero subito presente al doge che l'imperatore ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] , fonti, Vicenza 1988, pp. 133, 142; Ilformulario vicentino-padovanodi lettere vescovili (sec. XIV), a cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 66, 146 s ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , Verona 1961, pp. 63-68, 96 s., 99; L. Bertani, A. C. e la sua inedita storia di Verona, tesi di laurea, universitàdiPadova, fac. di Magistero, 1965-66; T. Lenotti, Le accademie veronesi, in Vita veronese, XIX(1966), p. 105; P. Preto, Un aspetto ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 1965, pp. 202, 205 s.; S. De Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l'universitàdiPadova nel XVII secolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 500 s.; tutte le biografie della figlia Elena Lucrezia si soffermano ampiamente ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] S. Francisci, Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 381 s.; P. Posenato, Dottori e studenti del primo Trecento a Padova, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, III (1970), pp. 35 s., 80 s., 83-85, 87 s.; C. Piana, Nuovi documenti sull ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] und Bibliotheken, LXXX (2000), pp. 178 s.; P. Benussi, L'età medievale, in I collegi per studenti dell'UniversitàdiPadova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93; G. Bonfiglio Dosio, Cancellerie, archivi, istituzioni a ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] in giurisprudenza presso l'UniversitàdiPadova nel 1908, si dedicò alla professione di avvocato e agli studi da D'Annunzio, ottenne l'appoggio dell'ammiraglio E. Millo, governatore di Zara, ma venne poi lasciato cadere dallo stesso D'Annunzio (su ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] cura del figlio facendolo allevare dignitosamente a Trento e poi indirizzandolo agli studi, sino a fargli frequentare l'universitàdiPadova e, divenuto papa, non nascose in nessun modo la propria paternità, che anzi confermò nel febbraio 1576 con ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] della letteratura italiana, Venezia 1793, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, pp. 310, 339, 477, 571; V. Lazzarini, Il diario ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , 101, 114 s., 134, 137; I libri commem. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83 s. n. 483; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B. Scardeonii De ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...