GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] ; poi completò brillantemente e rapidamente gli studi di legge a Padova, così da essere iscritto già nel 1526 storica, artistica ed epigrafica di S. Maria di Castello, Genova 1864, p. 285; L. Isnardi, Storia dell'Universitàdi Genova, Genova 1864, ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] ginnasio a Gorizia e s'iscrisse alla facoltà di fisica dell'universitàdi Vienna. Nel critico momento storico s'arruolò dall'amico tenente colonnello Nugent, venne trasportato ad Este e di qui a Padova e a Venezia, rimanendo, per due mesi fra la vita ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] ;L. I. Grotto Dell'Ero, Cenni storici sulle famiglie diPadova e sui monumenti dell'università..., Padova 1842, p. 158 e tavola XIII; L. Rizzoli, Manoscritti della Biblioteca civica diPadova riguardanti la storia nobiliare italiana, Roma 1906, p. 17 ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] alla facoltà giuridica diPadova, ma dopo un semestre - poiché qui mancava il riconoscimento legale del titolo di studio - passò di Trieste e di Fiume. Il D. sosteneva in Consiglio la richiesta d'una università italiana a Trieste, poi l'opportunità di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] quattro aggiunti ai riformatori dello Studio diPadova, ma la cosa non ebbe seguito.
Densa di cariche, peraltro, la carriera: entrò di Udine), a cura dell'Istituto di storia economica dell'Universitàdi Trieste, Milano 1973, pp. 351-355. Collezioni di ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] S. Anastasia dove ebbe compagno A. Aleardi, quindi alla facoltà di medicina nelle universitàdi Pavia e diPadova. Ancora studente, nel 1830 era accorso a Praga, da dove si richiedevano volontari per combattere l'epidemia del colera, e vi meritò una ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] consulenza per la costruzione della nuova fortezza di Palmanova.
Visse tra Roncofreddo e Padova fino alla morte, che lo colse XII, Podestaria e capitanato di Bergamo, a cura dell'Istituto di storia economica dell'Universitàdi Trieste, Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] .
Entrò nel 1570 nel St. Salvator's College all'universitàdi St. Andrews, rimasto a lungo cattolico anche dopo l'introduzione della Riforma in Scozia. Sotto la guida di maestri insigni come George Buchanan diventò tre anni dopo "bachelor of arts ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] dello Studio diPadova.
È il C. stesso che scrive che lo Studio va in rovina per mancanza di insegnanti e ad Ind.; Relaz. dei rettori veneti in Terraferma, a cura dell'Istituto di storia economica dell'universitàdi Trieste, IV, Milano 1975, p. LIV. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] , fu podestà diPadova con Lorenzo da Mula capitano.
A Padova lo troviamo inipegnato in azioni contro l'eresia serpeggiante nel clima naturalistico dell'università: riceve ordine dal Consiglio dei dieci di arrestare Guido Zanetti e di sequestrarne i ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...